PHOTO
Una casa per il documentario italiano e un trampolino per portare il genere all’estero e al grande pubblico. Questa è la factory produttiva di Luce Cinecittà, che ha presentato oggi nell’ambito della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, ‘UN ANNO LUCE’, la sua nuova linea editoriale di film documentari.
Una line-up di titoli nuovi, i lavori di autori affermati e di giovani talenti, una più forte attenzione alle produzioni indipendenti. Soprattutto una visione rinnovata per portare i documentari prodotti a una più ampia platea di spettatori.
A raccontare la nuova mappa produttiva e il nuovo disegno editoriale, la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, con Enrico Bufalini, Direttore Cinema e Documentaristica e Archivio Luce Cinecittà.
Chiara Sbarigia Presidente Cinecittà SpAUn marchio, quello di Luce Cinecittà, che in 10 anni ha prodotto un’offerta di oltre 200 titoli e che ha svolto un ruolo importante per la promozione di un genere, che è oggi forse il più vitale del nostro cinema, accompagnandolo nei più importanti festival e premi internazionali con maestri del calibro di Gianni Amelio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, il pioniere della documentaristica Folco Quilici, e più recentemente Pietro Marcello, Alice Rohrwacher, Wilma Labate, Costanza Quatriglio, per non citarne che alcuni.
Forte della sua storia, che gli ha consentito di ottenere premi internazionali come l'Orso d'Oro a Berlino a Gianfranco Rosi, e due nomination agli Oscar, ma consapevole di un mercato in rapida evoluzione, Luce Cinecittà rinnova oggi la sua strategia produttiva.
Innanzitutto, implementando le coproduzioni con partner importanti come Rai Cinema, Rai Documentari, Sky, e con il variegato mondo della produzione indipendente, garantendo una presenza maggiore nei palinsesti televisivi.
Poi, sistematizzando la fase di valutazione dei progetti, attraverso la creazione di un comitato editoriale interno, dedicato all'analisi e alla catalogazione delle singole proposte ricevute.
Una particolare attenzione è stata dedicata all'equilibrio di genere, che quest'anno ha visto venire alla luce i bei documentari Bella Ciao! di Giulia Giapponesi, Hotel Sarajevo di Barbara Cupisti, e i nuovi lavori di Giovanna Gagliardo, Wilma Labate, Adele Tulli, Laura Chiossone.
Sempre più centrale il posizionamento dell’Archivio Luce, immenso patrimonio di immagini cinematografiche, dal 2013 entrato ufficialmente nel Registro ‘Memory of the World’ dell'Unesco, con l’obiettivo di utilizzare i suoi straordinari materiali per trovare sguardi originali e contemporanei per raccontare da vicino la nostra storia e la nostra realtà.
Nell’ottica di raggiungere diverse fasce di pubblico, alla produzione di dvd, supporto ormai molto di nicchia, è stata affiancata la produzione di podcast. I primi quattro sono stati coprodotti con Chora Media (su Pier Paolo Pasolini / host Walter Siti, La ballata dell'Andrea Doria / host Luca Bizzarri, La battaglia di El Alamein/host Pablo Trincia. Il quarto, in arrivo, La lunga strada delle donne sulla via dei diritti/ host Cristiana Capotondi).
In sintesi, si è lavorato per ampliare le prospettive, a partire dai format del racconto, sempre attenti a tutti i generi: storici, "current" e di inchiesta, crime, arte, senza abbandonare gli anniversari più importanti.
Un laboratorio eclettico di ricerca su stili, talenti, conoscenza ed emozioni, che il pubblico trova nella nuova line-up di Luce Cinecittà.
Questi i nuovi titoli prodotti, coprodotti, distribuiti da Luce Cinecittà per il 2022/2023:
Carla Fracci. Istruzioni per una vita d’artista di Daniele Luchetti
produzione: Anele, Luce Cinecittà con Rai Cinema
Fela Kuti (working title) di Daniele Vicari
produzione: Fabrique Entertainment, Grasshopper Film, Luce Cinecittà
Quei due di Wilma Labate
produzione: Luce Cinecittà
Svegliami a Mezzanotte di Francesco Patierno
produzione: Luce Cinecittà
Lato B di Agostino Ferrente
produzione: Magneto, Arte, Cdv Casa delle Visioni, Rai Cinema, Pirata M.C., Luce Cinecittà
Gli ultimi giorni dell'umanità di Enrico Ghezzi
produzione: Matango, Luce Cinecittà, Rai Cinema
Pio La Torre di Walter Veltroni
produzione: Minerva, Rai Documentari e Luce Cinecittà
Good Morning Tel Aviv di Giovanna Gagliardo
produzione: Luce Cinecittà
Lotta Continua di Tony Saccucci
produzione: Publispei, Rai Documentari e Luce Cinecittà
Bellissima di Laura Chiossone
produzione: Panama Films, Sky , Luce Cinecittà
Amate Sponde di Egidio Eronico
produzione: Schicchera production, Eie Film,
Luce Cinecittà, Dbw Communication, Sky
IN-VISIBLE di Adele Tulli
produzione: Pepito produzioni, FilmAffair,
Luce Cinecittà, Les Films d'Ici, Egoli Tossel, Rai Cinema
Sophia! di Marco Spagnoli
produzione: LaPresse, Luce Cinecittà, Rai Documentari
I magnifici 4 della risata di Mario Canale
produzione: 3D produzioni, Luce Cinecittà, Rai Documentari
Il tocco di Piero di Massimo Martella
produzione: Luce Cinecittà
Vanno ricordati i titoli presentati nella prima parte del 2022 da Luce Cinecittà, portati in festival, in sala, e in tv:
Bella ciao! di Giulia Giapponesi, Black Mafia di Romano Montesarchio, Bosnia Express di Massimo D'orzi, Corpo a Corpo di Maria Iovine, Fellini e l'ombra di Catherine McGilvray, Giovanna, storie di una voce di Chiara Ronchini, Hotel Sarajevo di Barbara Cupisti, Italia. Il fuoco, la cenere di Céline Gailleurd e Olivier Bohler, La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko (finalista ai David, vincitore del Nastro d’argento documentario), Il mondo a scatti di Cecilia Mangini, Paolo Pisanelli, L'onda Lunga - Storia Extra-Ordinaria di un'Associazione di Francesco Ranieri Martinotti, Marina Cicogna - la vita e tutto il resto di Andrea Bettinetti, PerdutaMente di Paolo Ruffini, Ivana Di Biase, Sergio Marchionne di Francesco Miccichè, Una squadra - Il film di Domenico Procacci.
Un listino la cui stella polare restano gli autori, la loro ricerca indipendente e creativa, e il talento. Troviamo così il senso di essere artista in Italia nello sguardo di Daniele Luchetti su Carla Fracci, così come nell’indagine su un musicista di genio come Fela Kuti, firmata da Daniele Vicari. Agostino Ferrente, David di Donatello per il miglior documentario con ‘Selfie’, sorprende con un Lato B, mentre Francesco Patierno, con Svegliami a mezzanotte, fa dell’archivio un’avventura intima.
È un originale viaggio nel fascismo Quei due di Wilma Labate, un epistolario visivo tra Edda e Galeazzo Ciano. E un viaggio fisico pieno di fascino è quello che compie Giovanna Gagliardo in Good Morning Tel Aviv, nella città che non dorme mai, la più laica e cosmopolita di tutte le città del Medio Oriente.
La storia, intesa come passione civile, resta una grande protagonista. Nel listino si fa forte dell’esempio di Pio La Torre, il sindacalista e politico simbolo della lotta contro le mafie, riletto da Walter Veltroni. E un’esperienza cruciale e ancora dibattuta del Paese, come quella di Lotta Continua, è scandagliata da Tony Saccucci.
È una storia sofisticata della moda Bellissima di Laura Chiossone, una serie d’archivio sul linguaggio che dall’Italia ha conquistato il mondo.
Il contemporaneo è interpretato nei temi e nello stile di racconto. Dopo la rivelazione di ‘Normal’, con il suo humour sulle questioni di genere, Adele Tulli torna con un’indagine sulla dissolvenza del nostro mondo fisico in quello digitale, con IN-VISIBLE. Mentre addirittura la forma geofisica del nostro paese e le forme delle nostre città, è protagonista di un viaggio visivo e sonoro unico, nelle Amate sponde di Egidio Eronico.
Non può mancare il grande cinema e lo spettacolo, nei film targati Luce Cinecittà. Enrico Ghezzi insieme ad Alessandro Gagliardo compone un’opera-mondo intima ne Gli ultimi giorni dell’umanità.
Sophia Loren viene raccontata dalle sue più giovani colleghe nel documentario di Marco Spagnoli, e Piero Umiliani, il compositore amato da Tarantino e Soderbergh viene celebrato da Massimo Martella. Mario Canale unisce i prìncipi della risata Benigni, Verdone, Troisi e Nuti.
Tutte queste storie ci dicono che gli steccati che un tempo dividevano il grande cinema dal documentario oggi non hanno più senso, e che il documentario si impone come puro cinema: un’arte in grado di dare agli spettatori conoscenza, emozioni, l’immagine/tempo e in movimento delle nostre vite.
Luce Cinecittà contribuisce molto a che questo steccato sia sempre più abbattuto, e a portare una grande tradizione del documentario sempre più verso il futuro.
Come recita il claim del promo dei documentari: Un Anno Luce avanti.