“Nostro padre, oltre ad essere un grande padre, è stato un grande educatore e un esempio. Un uomo non all’antica che omaggiava il passato e guardava al futuro”, dice Carlo. In Filmoteca Vaticana con il fratello Luca per il doc Il critico viaggiatore e l’omaggio della Rivista del Cinematografo
Giovedì 20 marzo in Filmoteca Vaticana omaggio alla figura e all’eredità culturale di uno dei più autorevoli studiosi e critici cinematografici italiani. Davide Milani: “Ha impreziosito la storia della nostra Rivista, firma capace di lasciare un segno persistente”
L’attrice, morta oggi a 71 anni, ha portato nello star system italiano qualcosa che non c’era: l’erotismo – e l’esotismo – mitteleuropeo di un volto memorabile, un’autorevolezza che le ha permesso di non essere mai subalterna agli uomini in successi come Borotalco, Mani di velluto e Mia moglie è una strega
Il regista presenta alla Festa del Cinema di Roma la terza stagione di Vita da Carlo (16 novembre su Paramount+), dove condurrà anche il Festival di Sanremo: “Nella realtà non ne sarei capace”
Sul palco del Teatro Antico di Taorimina i Premi alla commedia del SNCGI. Riconoscimenti alla carriera per i due artisti romani. Tra i premiati anche Tornatore, Buy, Veronesi, Fogliati, Lombardi, Maupas, Barbareschi, Grannò, Bisio e Fanelli
Protagonista la commedia nel grande evento dei Giornalisti Cinematografici che inaugura la 70ma edizione del Festival diretto da Marco Müller. Venerdì 12 luglio al Teatro Antico
Troppo azzurro di Filippo Barbagallo è solo l’ultimo capitolo di un’antologia sentimentale che racconta chi resta in città nella stagione più calda: da Il sorpasso a Un sacco bello e Caro diario fino ai film d’avanguardia
Il regista e attore rivela a Federico Pontiggia la passione per la musica, la fotografia e… Fellini: mercoledì 17 aprile alle ore 23.00 su Rai Movie, e in replica su Rai Uno
Arrivano i nuovi dieci episodi, sal 15 settembre su Paramount+: “C’è una struttura più solida, piena di colpi di scena e con un tono autobiografico più forte”. E poi le polemiche sugli attori italiani, il politically correct, l’incontro con Sangiovanni, la terza stagione in produzione. E la vendetta di Fabris
“Il pubblico è sempre stato il mio driver, ho rinunciato a film che mi piacevano perché disattendevano il suo gusto”. Il produttore scatenato per il lancio della seconda stagione di Vita da Carlo: “Verdone si è rimesso in gioco, si è ridonato una verginità”
L’attore e regista al Lecco Film Fest: “Sono stato un pedinatore di romani. Non credevo in me, mio fratello sì”. Poi l’aneddoto: “Quella volta che Cecchi Gori mi tirò addosso il copione di Compagni di scuola...”
Il 19 gennaio 1980 usciva il primo film di Carlo Verdone. Galleria di personaggi antesignani, sorta di meme ante litteram, maschere che nascondevano un sottofondo triste e malinconico. E poi quel fischio...
L'eredità del passato pesa ma la povertà di invenzione rischia di spezzare il rapporto con gli spettatori. E la colpa è di chi si è dimenticato la qualità, che ha abbandonato l'impegno sociale, morale, culturale
A dieci anni dalla scomparsa, riscopriamo il legame tra la musica del cantautore e il grande schermo: da Borotalco a Pupi Avati, ma anche Lawrence Kasdan e Franco e Ciccio
E' morta l'attrice entrata nell'immaginario collettivo grazie a Un sacco bello di Carlo Verdone. Recitò anche al fianco di Alberto Sordi, aveva 57 anni
Dal 28 luglio al 2 agosto il Festival del Cinema e della Televisione. Tanti gli ospiti (da Salemme a Verdone, da Serena Rossi a Lillo & Greg) e gli eventi previsti
L'attore e regista alla quarta edizione del BCT Festival (28 luglio - 2 agosto): ospite della serata di chiusura con la proiezione di Bianco, rosso e Verdone
In video le testimonianze di autori, produttori e attori del nostro cinema. Carlo Verdone protagonista del primo appuntamento. Fra i nomi già confermati, Liliana Cavani, Daniele Luchetti, Francesca Cima, Cristina Donadio, Sara Serraiocco, Francesca Archibugi, Paola Cortellesi
"Bravi nel lavoro, ma dalla vita privata disastrata": il regista e attore romano presenta il suo nuovo film, Si vive una volta sola, commedia corale con Max Tortora, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, in sala dal 26 febbraio
Annunciati i nuovi contenuti originali della piattaforma streaming per il 2020. Carlo Verdone protagonista di una serie in dieci episodi, Andrea Di Stefano alla regia di un teen mafia