In sala

  • da giovedì 6 febbraio

The Brutalist di Brady Corbet, con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce (Drammatico, USA, 2024, 215’). Fuggendo dall'Europa del dopoguerra, l'architetto visionario László Toth arriva in America con l'obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell'arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto...

We Live in Time di John Crowley, con Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James (Commedia drammatica, Francia/GB, 2024, 108’). Un incontro fortuito cambia le vite di Almut , una chef in ascesa, e Tobias, appena uscito da un divorzio. Attraverso istantanee della loro vita insieme – innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia – emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso scandito dalla dittatura del tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore.

Andrew Garfield e Florence Pugh in We Live in Time
Andrew Garfield e Florence Pugh in We Live in Time

Andrew Garfield e Florence Pugh in We Live in Time

Diva futura di Giulia Steigerwalt, con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza (Commedia, Italia, 2024, 120’). Italia, anni '80/'90. Riccardo Schicchi, con la sua agenzia Diva Futura, rivoluziona la cultura di massa trasformando l'utopia hippie dell'amore libero in un nuovo fenomeno: il porno. Sotto la sua guida, "ragazze della porta accanto" come Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre diventano all'improvviso dive di fama mondiale nel mondo del porno ed entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle televisioni private e dei videoregistratori in VHS. Viene coniata l'espressione "pornostar", segnando l'inizio di una nuova era. L'impatto mediatico è travolgente fino a portare all'elezione in Parlamento di Ilona Staller, detta "Cicciolina", alla nascita del Partito dell'Amore e alla candidatura di Moana Pozzi a sindaco di Roma. È attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell'agenzia con un mutuo sulle spalle, che viene raccontata l'avventura di questa grande "famiglia", dove esplodono gelosie, tormenti e contraddizioni fino a perdere il controllo sull'industria stessa della pornografia. Tutto questo è accaduto perché esisteva un desiderio tanto nascosto quanto grande: quello di tutti.

Denise Capezza è Moana Pozzi in Diva futura - Foto Lucia Iuorio
Denise Capezza è Moana Pozzi in Diva futura - Foto Lucia Iuorio

Denise Capezza è Moana Pozzi in Diva futura - Foto Lucia Iuorio

Fatti vedere di Tiziano Russo, con Asia Argento, Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Francesco Centorame (Commedia, Italia, 2025). Sandra va in crisi totale perché pretende di sapere perché sia stata lasciata. Paradossalmente, durante il suo primo giorno di lavoro si rende conto non solo che un bug del sito le ha affibbiato l'identità e la foto di una arzilla settantenne, ma anche che uno dei suoi primi pazienti è proprio il suo ex.

Pierpaolo Spollon, Matilde Gioli e Francesco Centorame in Fatti vedere
Pierpaolo Spollon, Matilde Gioli e Francesco Centorame in Fatti vedere

Pierpaolo Spollon, Matilde Gioli e Francesco Centorame in Fatti vedere

(Maria Marin)

Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi, con Laure Calamy, Olivia Côte, Kristin Scott Thomas (Commedia, Francia/Grecia/Belgio, 2022, 110’). Da adolescenti, Blandine e Magalie erano inseparabili. Con il passare degli anni, però, si sono perse di vista. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di fare insieme il viaggio che hanno sempre sognato. Partono per la Grecia, con il suo sole, le sue isole ma anche i suoi problemi, perché le due ex-migliori amiche manifestano ormai un approccio molto diverso alle vacanze... e alla vita!

Amiche alle Cicladi
Amiche alle Cicladi

Amiche alle Cicladi

(Chloe Kritharas)

Nina e il segreto del riccio di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol (Animazione, Francia/Lussemburgo, 2023, 78’). Nina ama ascoltare le storie che le racconta suo padre prima di addormentarsi, quelle di un riccio alla scoperta del mondo. Una sera però, il genitore, preoccupato per il suo lavoro, non viene a raccontarle una nuova avventura... Fortunatamente, il suo migliore amico Mehdi è pronto ad aiutarla a trovare una soluzione: e se un tesoro nascosto nella vecchia fabbrica in cui lavorava suo padre potesse risolvere tutti i loro problemi? Inizia allora una grande avventura in cui bisogna sfuggire alla vecchia vicina e al suo gatto Fluffy, sventare le trappole del guardiano e ingannare il suo grosso cane... Senza contare il piccolo riccio che conduce l’indagine al loro fianco!

Nina e il segreto del riccio
Nina e il segreto del riccio

Nina e il segreto del riccio

(Parmi les lucioles / Doghouse)
  • da lunedì 10 febbraio

Going Underground di Lisa Bosi (Documentario, Italia, 2024, 78’). L’evoluzione della musica italiana, dal punk, all’italo disco, all’house, narrata attraverso l’incredibile storia dei Gaznevada, il più importante gruppo italiano punk e new wave. Una storia universale che racconta senza filtri la vita di ventenni che, tra gli anni ‘70 e ’80, inseguono il loro sogno di vivere con la musica. Sono folli, geniali, miseri e disperati. Fabbricano sogni, dicono loro.

Going Underground
Going Underground

Going Underground


In streaming

  • da venerdì 6 febbraio

The Order di Justin Kurzel, con Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan (Thriller, Canada, 2024, 116’, PRIME VIDEO). Nel 1983 una serie sempre più violenta di rapine in banca, operazioni di contraffazione e rapine a mezzi blindati sta instillando il terrore nel nordovest degli Stati Uniti. Tra la confusione delle forze dell’ordine che si affannano per trovare risposte, un solitario agente dell’FBI di stanza nella pittoresca e sonnolenta cittadina di Coeur d’Alene, in Idaho, giunge alla conclusione che non si tratta di criminali comuni assetati di denaro, ma di un gruppo di pericolosi terroristi interni al seguito di un leader radicale e carismatico, che stanno tramando una devastante guerra contro il governo degli Stati Uniti.

Jude Law in The Order - Foto Michelle Faye
Jude Law in The Order - Foto Michelle Faye

Jude Law in The Order - Foto Michelle Faye

(Michelle Faye)
  • da martedì 11 febbraio

The Witcher: le sirene degli abissi di Kang Hei Chul (Animazione, USA/Corea del Sud/Polonia, 2025, 90’, NETFLIX). Reclutato per indagare su una serie di attacchi a un villaggio costiero, il cacciatore di mostri mutante Geralt di Rivia è coinvolto in un conflitto secolare tra gli umani e il popolo marino. Dovrà contare su vecchi e nuovi amici per risolvere il mistero prima che le ostilità tra i due regni sfocino in una guerra totale.

The Witcher: Sirens of the Deep
The Witcher: Sirens of the Deep
The Witcher: Sirens of the Deep