PHOTO
Stefano Accorsi in Una figlia
In sala
- da giovedì 24 aprile
Una figlia di Ivano De Matteo, con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon (Drammatico, Italia, 2025, 103’). Pietro è un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia. Non ha avuto tempo per il dolore perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?
The Accountant 2 di Gavin O'Connor, con Ben Affleck, Jon Bernthal, J.K. Simmons (Azione, USA, 2025, 132’). Quando l'ex capo di Marybeth Medina viene ucciso da sicari sconosciuti, la donna è costretta a contattare Christian Wolff per risolvere l'omicidio. Con l'aiuto del fratello Braxton, con il quale ha riallacciato i rapporti dopo decenni, Chris utilizza le capacità di calcolo della sua mente applicando metodi tutt'altro che legali per ricomporre il puzzle irrisolto.


L’amore, in teoria di Luca Lucini, con Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis (Commedia, Italia, 2025, 100’). Leone è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. I genitori di Carola lo adorano, convinti che lei abbia finalmente lasciato Manuel, il ragazzo poco raccomandabile con cui usciva. In realtà, Leone per Carola è solo una copertura mentre lei continua a frequentare Manuel. Ed è proprio a causa di questa situazione che Leone si ritrova costretto ai servizi sociali, dopo essere stato accusato ingiustamente di un crimine commesso invece da Manuel. Eppure, questa svolta inaspettata nasconde una scoperta meravigliosa: quella del primo amore, con Flor, un’attivista ambientale, forte e libera. Quando Leone sembra aver finalmente dimenticato Carola però, lei piomba di nuovo nella sua vita. Diviso tra l’amore vero e quello da sempre immaginato, Leone troverà la sua strada grazie anche ai consigli di Meda, un senzatetto che gli insegnerà la filosofia dell’amore, dei sentimenti e della vita al di là dei libri.


L'amore, in teoria
(Emanuele Cardinali)In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn, con Bobby Cannavale, Rose Byrne, Robert De Niro (Drammatico, USA, 2024, 100’). Max, uno stand-up comedian la cui carriera e matrimonio sono andati in pezzi, vive con suo padre Stan e si scontra frequentemente con la sua ex moglie Jenna su come gestire i bisogni del loro figlio autistico di 11 anni, Ezra. Quando Ezra viene espulso da scuola, Max lo porta in un viaggio improvvisato attraverso il Paese, dando vita a divertenti avventure.


In viaggio con mio figlio
(John Baer)Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl, con Tessa Van den Broeck, Laurent Caron, Claire Bodson (Drammatico, Belgio/Svezia, 2024, 97’). Stella di un'accademia di tennis d'élite, la vita di Julie ruota attorno a questo sport che ama. Quando il suo allenatore viene indagato e poi rapidamente sospeso, tutti i giocatori del club sono invitati a testimoniare. Ma Julie decide di tacere…


Julie Keeps Quiet @echogroup
Arsa di Masbedo, con Gala Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Tommaso Ragno (Drammatico, Italia, 2024, 95’). Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola. In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso. Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza. Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


Arsa
La fossa delle Marianne di Eileen Byrne, con Luna Wedler, Edgar Selge, Anna Stieblich (Drammatico, Lussemburgo/Italia/Austria, 2024, 84’). In profonda crisi per la perdita del fratello Tim, Paula sente che la sua voglia di vivere si è spenta. Una notte incontra l‘anziano brontolone Helmut, che sta portando l'urna della moglie in Italia, e quasi per caso decide di seguirlo. Per i due è l’inizio di un viaggio on the road insieme verso Trieste, dove Paula potrà finalmente sentirsi di nuovo vicina a Tim. Durante il percorso, nasce un'inaspettata amicizia con Helmut, e per la ragazza una rinnovata gioia di vivere.


Until Dawn – Fino all’alba di David F. Sandberg, con Ella Rubin, Odessa Adlon, Michael Cimino (Horror, USA, 2024). Un anno dopo la misteriosa sparizione di sua sorella Melanie, Clover e i suoi amici si recano nella remota valle in cui è scomparsa, in cerca di risposte. Esplorando un centro visitatori abbandonato, i ragazzi sono inseguiti da un assassino mascherato e orribilmente uccisi uno dopo l’altro... per poi svegliarsi e ritrovarsi all'inizio della stessa notte. Intrappolati nella valle, sono costretti a rivivere l'incubo ripetutamente ma ogni volta la minaccia dell'assassino è diversa, ciascuna più terrificante della precedente. La speranza diminuisce quando il gruppo si rende conto di poter morire per un numero limitato di volte e che l'unico modo per fuggire è sopravvivere fino all'alba.


Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII di Adrian Maben (Film-concerto, GB/Francia/Germania/USA, 1972, 85’). Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile. Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo pioneristico capolavoro.
- da lunedì 28 aprile
April Come She Will di Tomokazu Yamada, con Yumi Kawai, Nana Mori, Masami Nagasawa (Mélo, Giappone, 2024, 108’). Fujishiro e Yayoi stanno per sposarsi: lui è psichiatra in un ospedale universitario, mentre lei è una veterinaria in uno zoo. Il giorno del suo compleanno, il primo aprile, Yayoi scompare senza dire nulla lasciandolo solo. Fujishiro, cercando di capire il perché di quella fuga improvvisa ripercorre la sua vita; ricordando anche i giorni in cui all’università stava insieme a Haru, sua compagna del club di fotografia. La giovane ora sta viaggiando per il mondo inviandogli delle lettere ogni volta che arriva a una destinazione diversa.


In streaming
- da giovedì 24 aprile
Ash – Cenere mortale di Flying Lotus, con Eiza González, Aaron Paul, Iko Uwais (Fantascienza, USA, 95’, 2025, PRIME VIDEO). Una donna si risveglia su un pianeta lontano e scopre che l'equipaggio della sua stazione spaziale è stato ferocemente trucidato. Comincia così ad indagare sull’accaduto, scatenando una terrificante catena di eventi.


- da venerdì 25 aprile
Havoc di Gareth Evans, con Tom Hardy, Forest Whitaker, Timothy Olyphant (Azione, USA, 2025, NETFLIX). Walker è un detective disilluso che lotta per farsi strada nella malavita che minaccia di prendere il controllo dell'intera città. All'indomani di un traffico di droga andato storto, Walker si ritrova con diverse fazioni alle calcagna: un'organizzazione criminale vendicativa, un politico corrotto e i suoi colleghi poliziotti. Quando cerca di salvare il figlio del politico, il cui coinvolgimento nello spaccio di droga inizia a svelare una profonda rete di corruzione e complotti, è costretto a confrontarsi con i demoni del proprio passato.

