PHOTO
The Shrouds
In sala
- da giovedì 3 aprile
The Shrouds – Segreti sepolti di David Cronenberg, con Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce (Drammatico, Francia/Canada, 2025, 119’). Karsh è un imprenditore rimasto vedovo che inventa una tecnologia in grado di permettere ai vivi di osservare in tempo reale i propri cari estinti decomporsi all'interno delle loro bare. Una notte, vengono profanate molte tombe, tra cui quella della defunta moglie di Karsh, che si mette sulle tracce dei responsabili.
La vita da grandi di Greta Scarano, con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti (Commedia, Italia, 2025). Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.


La vita da grandi
Un film Minecraft di Jared Hess, con Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black (Avventura, USA/Svezia/GB, 2025). Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati avventurieri – Garrett "The Garbage Man" Garrison, Henry, Natalie e Dawn – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell'Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l'immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato "costruttore" del posto, Steve. L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo... le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale.


The Last Showgirl di Gia Coppola, con Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Jamie Lee Curtis (Drammatico, USA, 2024, 91’). Una showgirl esperta deve pianificare il suo futuro quando il suo spettacolo chiude bruscamente dopo 30 anni.


The Last Showgirl
Il critico – Crimini tra le righe di Anand Tucker, con Ian McKellen, Gemma Arterton, Mark Strong (Thriller, GB, 2023, 101’). Londra, 1934. David Brooke ha appena ereditato il titolo e l’impero giornalistico di suo padre: The Daily Chronicle. A differenza del padre, è un riformatore e avvia subito dei cambiamenti per competere con il principale quotidiano rivale, The Daily Mail. Il nuovo Chronicle sarà patriottico, promuoverà i valori della famiglia e interromperà il suo appoggio ai fascisti britannici di Mosley. Jimmy Erskine è il critico teatrale più famoso (e temuto) dell’epoca. Per oltre metà della sua vita ha scritto per il Chronicle. Ha il potere di consacrare o distruggere carriere con un solo articolo, di creare le tendenze ed influenzare il pubblico. Ma Jimmy non si adatta alla nuova visione di Brooke: non è un uomo di famiglia e il suo stile di vita eccentrico e il carattere pungente finiscono ben presto per metterlo nei guai. In particolare, Brooke è furioso per una recensione spietata che Jimmy ha scritto sull’astro nascente del teatro, Nina Land. Nonostante un ultimatum, Jimmy lo ignora. Dopo essere stato arrestato per ubriachezza e comportamento molesto, riceve la notizia che più teme: il licenziamento, con un preavviso di un mese.


Il critico – Crimini tra le righe
L’ultima sfida di Antonio Silvestre, con Gilles Rocca, Michela Quattrociocche, Chiara Iezzi (Drammatico, Italia, 2025, 114’). Massimo De Core non è un calciatore qualunque: per tutta la sua carriera ha militato nella stessa squadra diventandone la bandiera e inseguendo il sogno, mai realizzato, di vincere un importante trofeo. Quando la sua squadra raggiunge l’insperata finale della Coppa di Lega, la città esplode di entusiasmo. Proprio in quel momento, però, una banda criminale minaccia il Capitano affinché la partita venga truccata e la sua squadra perda.


L'ultima sfida
Come Closer di Tom Nesher, con Lia Elalouf, Daria Rosen, Neta Garty (Drammatico, Italia/Israele, 2024, 107’). La ventenne Eden, dopo l’improvvisa morte dell’amato fratello, prende misure estreme per riempire il vuoto che si è creato nella sua vita. Quando scopre che lui aveva una ragazza di cui non sapeva nulla, queste misure assumono una svolta passionale e pericolosa.


Come Closer
Guglielmo Tell di Nick Hamm, con Claes Bang, Golshifteh Farahani, Connor Swindells (Avventura, GB/Italia/Svizzera/USA, 2024, 133’). 1307. la Svizzera è sotto il pesante dominio austriaco. Profondamente provato dalle sanguinose battaglie delle crociate, Guglielmo Tell, un uomo comune con un talento straordinario per l’arco, ha giurato di non impugnare mai piu un’arma in vita sua. Il suo destino prende una piega drammatica quando si trova a dover affrontare Il crudele governatore Gessler, che esercita il suo potere con ferocia. Quando la vita del suo stesso figlio viene minacciata, Tell è costretto a compiere un atto che lo segnerà per sempre: un colpo impossibile con l’arco, destinato a cambiare il il corso della storia. Un'azione che non solo segnerà il suo destino, ma che scatenerà un movimento più grande per la libertà del suo popolo.


Guglielmo Tell
Tu quoque di Gianni Quinto, con Maurizio Battista, Paolo Triestino, Francesca Antonelli (Commedia, Italia, 2025). Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con suo figlio, che scopre di avere pochi mesi di vita. Dopo un incidente, come per incanto, si risveglia nel 44 a.C. e salva la vita a Giulio Cesare, diventandone il più fedele amico. I due, nonostante i millenni che li separano, scoprono di essere più simili di quanto possano immaginare. Durante la sua permanenza nella Roma antica, Massimo apporta grandi novità nella vita dei cittadini e salva il matrimonio tra Cesare e Calpurnia. Ma qualcosa cambierà anche nella sua vita…


Tu quoque
(Alessandro Bachiorri)À son image di Thierry de Peretti, con Clara-Maria Laredo, Marc-Antonu Mozziconacci, Louis Starace (Drammatico, Francia, 2024, 110’). Frammenti della vita di Antonia, giovane fotografa del Corse-Matin ad Ajaccio. Il suo impegno, i suoi amici, i suoi amori si mescolano ai grandi eventi della storia politica dell’isola, dagli anni ‘80 all’alba del XXI secolo. È l’affresco di una generazione.


À son image
(Elise Pinellisite)Lumiére – L’avventura continua di Thierry Frémaux (Documentario, Francia, 2024, 105’). Il seguito del fortunato Lumière! La scoperta del cinema porta alla luce un altro centinaio di film dei fratelli Lumière, tutti restaurati. Un’occasione unica per scoprire come le più grandi e sorprendenti opere della storia del cinema affondino le radici nelle origini del mezzo, allo stesso tempo profondamente francesi e autenticamente internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei Lumière. Come il primo capitolo, anche questo è stato concepito da Thierry Frémaux, storico direttore di Cannes e dell’Institut Lumière, che nella versione originale fa anche da narratore alle splendide immagini, capaci di lasciare ancora, a più di un secolo di distanza, senza fiato. Versione doppiata da Valerio Mastandrea.


Cure di Kiyoshi Kurosawa, con Kôji Yakusho, Masato Hagiwara, Tsuyoshi Ujiki (Thriller, Giappone, 1997, 95’). Una serie di efferati omicidi sta sconvolgendo Tokyo. Hanno un elemento comune tra loro: una X tracciata con il sangue vicino ad ogni vittima. Il caso è affidato al detective Takabe ed allo psichiatra Sakuma, ma le loro indagini sembrano non approdare a nulla. Un giovane viene finalmente arrestato vicino alla scena dell'ultimo omicidio. La sua inquietante presenza produce strani effetti su chi viene a contatto con lui. Il detective Takabe inizia una serie di interrogatori per capire la connessione dell'uomo con gli omicidi…


Cure
- da lunedì 7 aprile
Tetsuo: The Iron Man di Shin’ya Tsukamoto, con Kei Fujiwara, Nobu Kanaoka, Naomasa Musata (Horror, Giappone, 1989, 71’). Un uomo strano, conosciuto come "il feticista del metallo", ha un' insana compulsione ad inserire rottami di metallo nel suo corpo. Quando viene investito e quasi ucciso da una automobile, inizia a sviluppare una malattia sconosciuta che lo trasforma lentamente e completamente in un rabbioso e pericoloso uomo di metallo…


Tetsuo
Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta di Francesco Cordio (Documentario, Italia, 2025). Tre voci, un'amicizia, un viaggio lungo trent’anni: il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour, i viaggi, le prove, i concerti e l'amore per la musica che li ha uniti. Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme.


Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta
(Cecchetti)Your Eyes Tell di Takahiro Miki, con Yuriko Yoshitaka, Ryûsei Yokohama, Kyôsuke Yabe (Mélo, Giappone, 2020, 123’). Rui è un ex kickboxer che dopo essere stato in prigione si è allontanato da un lavoro losco come esattore di debiti della mafia e ora vive una vita solitaria giorno dopo giorno. Mentre è al lavoro, incontra Akari, una ragazza cieca ma allegra nonostante la perdita della vista e dei suoi genitori in un incidente qualche anno prima. Le visite frequenti di Akari e la sua spensierata luminosità fanno uscire Rui dal suo guscio e il tempo trascorso con lei inizia a brillare nella sua oscurità. Mentre i loro cuori si avvicinano, non sanno che il suo amaro passato e la perdita della vista di lei sono profondamente intrecciati…


Your Eyes Tell
L’ultimo spettacolo di Andrea Morabito (Documentario, Italia, 2025, 74’). È il 2010 ed il circo Martin arriva in Sardegna e Roberto Corona, volontario della LAV di Cagliari, rimane scioccato da come gli animali vengono trattati ed esibiti negli spettacoli: insieme ad altri attivisti decide di infiltrarsi nel circo e filmare tutto. Le immagini di Roberto raccontano una sofferenza che non può essere ignorata e Ursula Carnevale dell’Ufficio Legale della LAV, prende in carico il caso. Bisogna fare giustizia bisogna denunciare chi ha commesso quei maltrattamenti. Ursula coinvolge avvocati, esperti, veterinari ed etologi per dimostrare che quello che ha potuto filmare Roberto non è solo una questione etica ma è anche una questione giuridica. Roberto Bennati, Direttore Generale della LAV firma la denuncia dando vita ad un processo che durerà dieci anni e che vedrà coinvolti i due titolari del circo Martin citati per maltrattamento di animali e che verranno alla fine condannati.


- da martedì 8 aprile
L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 di Ali Ray (Documentario, Francia, 2025). Tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento. Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. «Affamati di indipendenza», Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l’impressionismo. Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d’Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie. Ma cosa accadde esattamente nella primavera 1874 nella ville lumière e quale senso si può dare oggi a un’esposizione di 150 anni fa diventata ormai leggendaria?