PHOTO
Daniel Craig e Drew Starkey in Queer
In sala
- da giovedì 17 aprile
Queer di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman (Mélo, Italia/USA, 2024, 151’). È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L'incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
30 notti con il mio ex di Guido Chiesa, con Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti, Gloria Harvey (Commedia, Italia, 2024, 102’). Bruno, padre single di un’adolescente, si trova costretto a ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Sono solo 30 notti del resto, potranno mai cambiare tutto?


30 notti con il mio ex
(Loris T. Zambelli)I peccatori di Ryan Coogler, con Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Jack O'Connell (Horror, USA, 2025). Negli anni 30, due gemelli vampiri tornano nella loro città natale nel sud degli Stati Uniti per ricominciare da capo e lasciarsi alle spalle le vite difficili che hanno sopportato finora. Una volta tornati a casa, tuttavia, scoprono che un male ancora più grande è pronto a dar loro il benvenuto.


I peccatori
(Courtesy Warner Bros. Pictures)Generazione romantica di Jia Zhangke, con Zhao Tao, Zhubin Li, You Zhou (Drammatico, Cina, 2024, 111’). La storia d'amore di Qiao Qiao e Guao Bin, ambientata in Cina, dai primi anni 2000 ai giorni nostri. Qiaoqiao e Bin si sono goduti tutto ciò che la città aveva da offrire, cantando e ballando. Finché un giorno, Bin si ritrova a voler tentare la fortuna in un posto più grande di Datong. Se ne va senza preavviso. Qualche tempo dopo, Qiao Qiao decide di partire per un viaggio alla sua ricerca. Attraversando tutti i suoi film precedenti, Jia Zhangke offre uno sguardo epico al destino romantico della sua eroina, Qiaoqiao. 21 anni di un paese che sta vivendo una profonda trasformazione, per una nuova prospettiva sulla Cina contemporanea e sulle esperienze individuali durante i turbolenti cambiamenti emotivi e sociali.


Generazione romantica
La gazza ladra di Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan (Commedia, Francia, 2024, 101’). Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche Euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.


Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin in La gazza ladra
(Matteo Severi)Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti, con Vincent Lacoste, François Cluzet, Adèle Exarchopoulos (Commedia, Francia, 2023, 105’). È finita l’estate. Pierre, Meriem, Fouad, Sophie, Sandrine, Alix e Sofiane, un gruppo impegnato e unito di insegnanti di una scuola secondaria, si ritrovano per iniziare un nuovo anno scolastico. Si unisce al gruppo Benjamin, un giovane supplente alla prima esperienza che presto si trova a confrontarsi con le difficoltà del mestiere. Grazie a loro scoprirà quanto sia viva la passione per l’insegnamento all’interno di un’istituzione sempre più fragile.


Love di Dag Johan Haugerud, con Tayo Cittadella, Andrea Bræin Hovig, Lars Jacob Holm (Drammatico, Norvegia, 2024, 111’). Marianne, un medico pragmatico, e Tor, un infermiere compassionevole, fanno amicizia sul lavoro e iniziano a confidarsi le rispettive storie di relazione affettiva e sessuale: entrambi vorrebbero evitare rapporti convenzionali, in cerca di una maggiore libertà e autenticità. Una sera, dopo un appuntamento al buio, Marianne incontra Tor su un traghetto che attraversa la città di Oslo, dove entrambi vivono. Lui le confessa che spesso trascorre lì le sue notti in cerca di incontri occasionali con uomini e condivide le sue abitudini più intime. Lei invece sta andando a un appuntamento con un uomo che spera sarà quello giusto…


Love
Cloud di Kiyoshi Kurosawa, con Masaki Suda, Kotone Furukawa, Daiken Okudaira (Thriller, Giappone, 2024, 124’). Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica e guadagna soldi come rivenditore con lo pseudonimo di “Ratel”. Commercia dispositivi medici, borse, statuette... Compra a basso prezzo, vende a caro prezzo: questo è tutto. Muraoka, un compagno di classe dei tempi dell'istituto tecnico che ha insegnato a Yoshii i trucchi della rivendita, lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l'unica cosa che conta è arricchirsi. Tanto che arriva a rifiutare una promozione dal suo datore di lavoro, Takimoto, mettendo fine ai suoi tre anni di lavoro e dimettendosi all'istante. Affitta una casa in riva al lago fuori città per scopi sia abitativi che lavorativi e inizia una nuova vita con la sua ragazza, Akiko. Con l'aiuto di Sano, un giovane del posto assunto come aiutante, la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Veicoli sospetti che si aggirano nelle vicinanze, una finestra rotta, ombre che si aggirano e presenze maligne online... Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…


Cloud
Moon il panda di Gilles de Maistre, con Noé Liu Martane, Sylvia Chang, Alexandra Lamy (Family, Francia/Belgio, 2025, 100’). A causa del suo scarso rendimento scolastico, il dodicenne Tian viene mandato a vivere in campagna da sua nonna. Lontano dalla vita di città, fra le suggestive montagne cinesi, diventa segretamente amico di un cucciolo protetto di panda e lo chiama Moon. Sarà l’inizio di un’avventura incredibile che cambierà per sempre la sua vita e quella della sua famiglia.


Moon il panda
Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon, con Brandon Sklenar, Violett Beane, Meghann Fahy (Thriller, USA, 2025). Violet è una madre vedova che dopo anni ha il suo primo appuntamento. All'arrivo in un ristorante elegante, scopre che il suo appuntamento, Henry, è più affascinante e attraente di quanto si aspettasse. Ma la loro alchimia inizia a deteriorarsi quando Violet viene prima infastidita e poi terrorizzata da una serie di messaggi anonimi sul suo telefono. Le viene ordinato di non parlarne con nessuno e di seguire le istruzioni, altrimenti la figura incappucciata che appare nelle telecamere di sorveglianza di casa, ucciderà suo figlio e la sorella che lo sta accudendo. Violet deve fare esattamente ciò che le viene chiesto o tutti quelli che ama moriranno. L'ultima direttiva del suo aguzzino invisibile? Uccidi Henry.


Drop - Accetta o rifiuta
(2025 Universal Studios. All Rights Reserved.)La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli (Documentario, Italia, 2025). Omaggio ai mostri sacri dell’intrattenimento romano, da Ettore Petrolini ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Gigi Proietti, da Anna Magnani a Monica Vitti, da Carlo Verdone a Corrado Guzzanti, fino ad arrivare a Zerocalcare. Attraverso i film del glorioso catalogo di Titanus, le immagini di repertorio dell’Istituto Luce e delle Teche Rai, il documentario ricostruisce la storia e il linguaggio di una comicità cinica e scanzonata, che ha saputo raccontare la realtà lasciando un segno indelebile nell’immaginario collettivo e influenzando profondamente la società italiana. A raccontare la loro esperienza e il rapporto con questa tradizione, alcuni dei più grandi artisti contemporanei: Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone, Zerocalcare.
In streaming
- da venerdì 18 aprile
iHostage di Bobby Boermans, con Marcel Hensema, Loes Haverkort, Matteo van der Grijn (Thriller, Paesi Bassi, 2025, NETFLIX). Ispirato allo scioccante sequestro di ostaggi all'Apple Store di Amsterdam nel 2022. Un uomo bulgaro viene coinvolto in una situazione di vita o di morte quando un aggressore armato tiene in ostaggio il gruppo di persone presenti nell'edificio.


American Terror: l’attentato di Oklahoma City di Greg Tillman (Documentario, USA, 2025, 82’, NETFLIX). Lo scioccante attentato del 1995 alla sede federale di Oklahoma City, l'atto di terrorismo interno più letale della storia statunitense.
Rust: omicidio sul set di Rachel Mason (Documentario, USA, 2025, 90’, DISNEY+). Sul set di Rust, la direttrice della fotografia Halyna Hutchins rimase uccisa con un colpo di pistola erroneamente non caricata a salve, ma con proiettili veri. Il doc racconta la vita, la carriera e la morte di Halyna: il progetto è nato per volontà del marito Matthew Hutchins.
- da lunedì 21 aprile
Pangolin di Pippa Ehrlich (Documentario, USA, 2025, 88’, NETFLIX). Un uomo trova un nuovo scopo aiutando a salvare un cucciolo di pangolino, uno degli animali più trafficati al mondo, nel corso di un'operazione segreta in Sudafrica. Lascia la città e intraprende una toccante missione per rimettere in sesto il vulnerabile animale e prepararlo a una vita libera nella natura.


- da mercoledì 23 aprile
Bullet Train Explosion di Shinji Higuchi, con Tsuyoshi Kusanagi, Kanata Hosoda, Non (Thriller, Giappone, 2025, NETFLIX). Una bomba è stata piazzata sull'Hayabusa n. 60, pronta a esplodere se la velocità del treno scende al di sotto dei 100 km/h. Il capotreno Takaichi, il conduttore Fujii e il macchinista Matsumoto devono fare una corsa contro il tempo per salvare i passeggeri.

