PHOTO
Puccini, Pandolfi, Fanelli e Giannetta in FolleMente - Foto Maria Marin
In sala
- da giovedì 20 febbraio
FolleMente di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli (Commedia, Italia, 2025). Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire?
Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, con Misagh Zare, Soheila Golestani, Mahsa Rostami (Drammatico, Iran/Germania/Francia, 2024, 168’). Teheran. I festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Mentre Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo, le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate dagli eventi, mentre sua moglie Najmeh cerca di t enere insieme la famiglia. Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di perdere la sua reputazione e il suo lavoro, diventa sempre più paranoico, iniziando un’indagine in casa propria in cui, uno dopo l’altro, vengono oltrepassati tutti confini…


Il seme del fico sacro
Paddington in Perù di Dougal Wilson, con Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Olivia Colman (Commedia, GB/Francia/USA/Giappone, 2024, 106’). Paddington si reca in Perù per far visita all'amata zia Lucy, che ora risiede presso la Casa per orsi in pensione. Con la famiglia Brown al seguito, inizia un'avventura emozionante quando un mistero li catapulta in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica fin sulle cime delle montagne del Perù.


Paddington in Perù
L’erede di Xavier Legrand , con Marc-André Grondin, Yves Jacques, Laetitia Isambert-Denis (Thriller, Francia, 2024, 107’). Ellias Barnès ha poco più di trent’anni ed è il più acclamato stilista di Parigi. Proprio nel momento culminante della sua carriera, tuttavia, è costretto a tornare a Montréal per i funerali del padre, con cui non aveva più rapporti da tempo. In un crescendo di suspense finirà per scoprire il terribile segreto che l’uomo nascondeva e che segnerà per sempre anche il destino di Ellias.


L'erede
Cherry Juice di Mersiha Husagic, con Mersiha Husagic, Niklas Löffler, Malte Arnold (Drammatico, Bosnia-Erzegovina/Germania/Francia, 2023, 88’). Selma, bosniaca di Sarajevo, ha scritto una sceneggiatura sulla sua esperienza di rifugiata in Germania dopo la guerra nell’ex Jugoslavia. Quattro settimane prima dell’inizio delle riprese però il progetto viene cancellato. Mentre affoga le sue frustrazioni nell’alcol, Selma dimentica di informare tutti i membri della troupe dell’annullamento delle riprese e un attore di Amburgo di nome Niklas lo scopre solo dopo l’arrivo a Sarajevo. Decide di restare, finisce per conoscere Selma e i loro mondi si scontrano: una bosniaca pessimista e riservata e un tedesco affascinante e ottimista, uniti dallo stesso sogno di fare cinema. Trascorrono insieme il Capodanno e vivono una notte emozionante che cambierà la loro vita.


Cherry Juice
- da lunedì 24 febbraio
Parasite Black & White Edition di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Lee Sun-kyun, Yeo-jeong Jo (Grottesco, Corea del Sud, 2019, 131’). La versione in bianco e nero del capolavoro di Bong Joon-ho, torna nelle sale italiane per un evento speciale il 24, 25 e 26 febbraio. Vincitore di quattro premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, diventato il primo film in lingua straniera a conquistare l’Oscar più importante. Il film segue la storia di una famiglia povera che, con astuzia e inganno, riesce a infiltrarsi nella vita di una ricca famiglia borghese, dando vita a una narrazione carica di suspense, satira e colpi di scena. La sua versione Black & White offre una prospettiva ancora più intensa e raffinata, mettendo in risalto la straordinaria fotografia e il gioco di luci e ombre che sottolineano il divario sociale tra le classi.


Parasite Black & White Edition
I colori dell’anima di Naoko Yamada (Anime, Giappone, 2024, 101’). Totsuko è una studentessa delle superiori con la capacità di vedere i “colori” degli altri. I colori della gioia, dell’eccitazione e della serenità, oltre al suo colore preferito. Kimi, una compagna di classe della sua scuola, emana il colore più bello di tutti. Anche se non suona uno strumento, Totsuko forma una band con Kimi e Rui, un tranquillo ragazzo appassionato di musica che incontra in una libreria di libri usati ai margini della città. Mentre si esercitano in una vecchia chiesa su un’isola remota, la musica li unisce, formando amicizie e creando legami. Riusciranno a scoprire i loro veri “colori”?


I colori dell'anima
Il genio di Gianni Versace di Salvatore Zannino, Scott Cardinal (Documentario, USA, 2023, 90’). Il documentario ci porta nelle profondità della vita intima e al cuore del genio creativo di uno degli italiani più famosi di sempre. Attraverso interviste ai suoi più stretti collaboratori e amici, il film restituisce un ritratto inedito di Versace, offrendo una prospettiva ravvicinata sulla sua personalità e sul suo impatto nel mondo della moda.
Going Underground di Lisa Bosi (Documentario, Italia, 2024, 78’). L’evoluzione della musica italiana, dal punk, all’italo disco, all’house, narrata attraverso l’incredibile storia dei Gaznevada, il più importante gruppo italiano punk e new wave. Una storia universale che racconta senza filtri la vita di ventenni che, tra gli anni ‘70 e ’80, inseguono il loro sogno di vivere con la musica. Sono folli, geniali, miseri e disperati. Fabbricano sogni, dicono loro.


Going Underground
Blur: The End di Toby L. (Documentario, GB, 2024, 104’). Il capitolo più recente della storia dei Blur, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa - ed emozionante - con il loro primo disco in 8 anni, l'acclamato album #1 'The Ballad of Darren'. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici - e compagni di band da tre decenni - Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all'inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro primi spettacoli sold-out allo stadio di Wembley di Londra nel luglio della scorsa estate. Con esibizioni delle loro canzoni più iconiche e amate, filmati della band in studio e della vita on the road, un momento intimo con la più longeva delle band inglesi, che sono state al centro della vita culturale e dell'influenza britannica per oltre tre decenni.


Alex James e Damon Albarn in Blur To The End
(Altitude)War on Education di Stefano Di Pietro (Documentario, Italia, 2024, 56’). Il documentario esplora il conflitto tra Russia e Ucraina, mostrando come l'invasione rappresenti non solo una guerra fisica, ma un attacco all'istruzione, all'identità e alla cultura del popolo ucraino. Attraverso interviste a personaggi pubblici, insegnanti e cittadini che hanno vissuto il conflitto in prima persona, Di Pietro evidenzia come la cultura sia utilizzata come arma per mantenere la sfera d’influenza russa sin da tempi antichi, mentre l’Ucraina lotta per un sistema educativo sul modello europeo, rendendo la guerra una battaglia per il futuro dell'istruzione e dell'identità nazionale.
The Mies van der Rohes di Sabine Gisiger (Documentario, Germania, 2025). La vita dell’architetto Ludwig Mies van der Rohe attraverso le esperienze delle donne a lui vicine. Attraverso filmati d’archivio inediti, fotografie e documenti privati, il film offre una prospettiva intima sulla famiglia e sulle relazioni personali di Mies, mettendo in luce il ruolo significativo delle donne nella sua vita e carriera.
- da martedì 25 febbraio
Still Here di Suranga D. Katugampala, con Majda Halli, Saumya Liyanage, Halima Eddinari (Drammatico, Italia/Francia/Sri Lanka, 2024, 91’). Dopo anni di assenza Nico, ex attrice di B movie, si presenta insieme ai due figli Irene e Iman a casa di Sunil, padre dei bambini. In perenne fuga da un passato che la perseguita e decisa a ricostruirsi una nuova identità la donna affida i bambini a Sunil e svanisce al di là della palude che circonda il quartiere. Incapace di affrontare la situazione Sunil si rifugia nell’alcol e nei ricordi. Abbandonati a loro stessi Iman e Irene, convinti che la madre tornerà presto a prenderli, esplorano il quartiere mentre intorno le case si svuotano e vengono demolite dall’avanzare inesorabile dei cantieri di una nuova città. Dall’altra parte della palude, Nico inconsapevole delle minacciose ombre che la circondano è attratta fatalmente dalle immagini di Natalik’s Love, l’unico film di cui è stata protagonista, lo stesso che Sunil non riesce a dimenticare…


Still Here
In streaming
- da venerdì 21 febbraio
Grand Theft Hamlet di Pinny Grylls, Sam Crane (Documentario, GB, 2024, 91’, MUBI). L’Inghilterra entra nel terzo lockdown, tutti i teatri sono chiusi e gli attori Sam e Mark sono preoccupati per le entrate future. Prolungandosi la pandemia, dirottano le loro frustrazioni nel violento mondo virtuale di Grand Theft Auto. I loro avatar rubano macchine, sparano a sconosciuti e in una sessione di gioco si imbattono in un teatro. Idea geniale! Perché non mettere in scena un classico di William Shakespeare, l’Amleto, dentro al gioco? Dopotutto, ai tempi di Shakespeare non era il teatro un’attività similmente pericolosa e turbolenta? E non è questa l’ambientazione perfetta per una tragedia sulla vendetta?