PHOTO
ROBERT PATTINSON in “MICKEY 17”. Courtesy of Warner Bros. Pictures
In sala
- da giovedì 6 marzo
Mickey 17 di Bong Joon-ho, con Robert Pattinson, Mark Ruffalo, Steven Yeun (Fantascienza, USA, 2025, 139’). Mickey Barnes è un impiegato usa e getta, un "sacrificabile" della sua azienda, mandato in avanscoperta sul pianeta ghiacciato Niflheim per la futura colonizzazione. Ogni volta che una replica di Mickey muore, viene rigenerato un nuovo clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi intatti.
Il Nibbio di Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti (Biografico, Italia, 2025). I ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Calipari ha avuto un suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila per salvaguardare la vita umana e mantenere la pace. Il suo omicidio è ancora irrisolto.


Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco in Il Nibbio
L’orto americano di Pupi Avati, con Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon (Thriller, Italia, 2024, 107’). Nella Bologna degli anni '40 un giovane mentalmente problematico con aspirazioni letterarie, dopo un semplice sguardo, si innamora perdutamente di un'ausiliaria dell'esercito americano. Un anno dopo, l'eccezionalità del caso farà sì che lui vada ad abitare nel Midwest americano, proprio in una casa contigua, ma separata da un nefasto orto, a quella in cui vive l'anziana madre della soldatessa. La donna è disperata per la scomparsa della figlia, che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé. Il giovane inizia così una tesissima ricerca della ragazza, che gli farà vivere una situazione particolarmente drammatica, fino a una conclusione, in Italia, del tutto inaspettata.


Nella tana dei lupi 2: Pantera di Christian Gudegast, con Gerard Butler, O'Shea Jackson Jr., 50 Cent (Azione, USA, 2025). L'agente Big Nick arriva in Europa sulle tracce di Donnie, criminale coinvolto nel pericoloso giro del traffico di diamanti e in affari con la Pink Panther, mafia locale, nella pianificazione di una rapina durante il più grande scambio di diamanti del mondo.


Nella tana dei Lupi 2: Pantera
La storia di Patrice e Michel di Olivier Casas, con Mathieu Kassovitz, Yvan Attal, Victor Escoudé-Oury (Drammatico, 2024, Francia, 105’). Ispirato alla vera storia di due bambini di 5 e 7 anni che, abbandonati dalla madre nel 1948, fuggono nella foresta. Sopravviveranno per sette anni e stringeranno un legame che li unirà per sempre. Decenni dopo, i due fratelli, dopo anni di distacco, si ritroveranno. Ma il passato e i segreti li raggiungeranno, anche dall’altra parte del mondo.


La storia di Patrice e Michel
Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona, Matteo Keffer (Documentario, Italia, 2024, 90’). Le azioni, le discussioni, i dubbi, le speranze del gruppo di attivisti climatici impegnati da anni in una campagna di disobbedienza civile non violenta, che ha attirato l’attenzione dei media e della politica tramite iniziative controverse come blocchi stradali e imbrattamenti di palazzi istituzionali e opere d’arte.


Come se non ci fosse un domani
Il migliore dei mali di Violetta Rovetto, con Giuseppe Pallone, Andrea Arru, Riccardo Antonaci (Fantastico, Italia/Slovenia/Polonia, 2024, 90’). 1997, Italia del Sud, cinque ragazzini alle prese con la scomparsa di un cane, sullo sfondo un’industria chimica piena di verità celate. Un’avventura tra giallo e fantastico dove i misteriosi avvenimenti che si verificano attorno ai ragazzini e alla cittadina li porterà a scontrarsi con “il migliore dei mali”.


Il migliore dei mali
(Antonio Cuda)- da lunedì 10 marzo
La conversazione di Francis Ford Coppola, con Gene Hackman, Robert Duvall, Frederic Forrest (Drammatico, USA, 1974, 117’). Per celebrare la memoria del grande Gene Hackman, Lucky Red riporta al cinema, per la prima volta in versione restaurata in 4k, La conversazione di Francis Ford Coppola. Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1974, tre nomination agli Oscar e quattro ai Golden Globe, un thriller psicologico diventato nel tempo un film di vero culto. Sulle note della suggestiva colonna sonora composta da David Shire e con lo straordinario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman - volto alienato, baffi, impermeabile e sassofono - veste i panni del paranoico Harry Caul, esperto di sorveglianza elettronica alle prese con un caso che potrebbe avere conseguenze drammatiche e che lo fa sprofondare in una profonda crisi di coscienza.


La conversazione
(Mary Evans Picture Libra)Profondo rosso di Dario Argento, con David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia (Giallo, Italia, 1975, 123’). 1975-2025: dopo cinquant'anni, il più amato e iconico film del “Maestro del brivido” Dario Argento continua a incantare e turbare il pubblico, con la sua combinazione di ansia e di inquietudine. Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, Profondo Rosso costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile, capace di offrire l'opportunità di immergersi nell'oscurità e in atmosfere enigmatiche come pochi altri titoli sono stati in grado di fare in questi decenni. Un film di frammenti efferati e divagazioni musicali (prog e jazz) in cui scena dopo scena la logica e la coerenza lasciano spazio assoluto alla suggestione e alla paura in tutte le sue forme, libere di seguire il flusso dell’indagine e del mistero. Un approccio anarchico grazie al quale lo spavento lascia il passo alla tensione continua e tutto diventa nebuloso come un pericolosissimo, avvolgente sogno fatto per il grande schermo e dalla potenza intatta.


Profondo rosso
Ago di Giangiacomo De Stefano (Documentario, Italia, 2024, 80’). Giacomo Agostini non è stato solo uno dei più grandi piloti nella storia del motociclismo, ma anche uno dei simboli dell’Italia degli anni ’60 e ’70, ovvero di una società che aveva fatto dei mezzi meccanici un pilastro imprescindibile della vita quotidiana, elevandoli a simbolo del progresso e dell’innovazione. Il film ne rievoca la vita e la carriera ricorrendo a immagini di repertorio spesso inedite e alle testimonianze di chi lo ha conosciuto o di chi è cresciuto ammirando le sue imprese (da Nico Cereghin a Guido Meda, da Marc Márquez a Claudio Costa, da Carlos Lavado a Gianni Morandi). A emergere è il ritratto di un moderno Parsifal che ha più volte sfidato la morte uscendone vincitore, un mito che ha trasceso l’ambito sportivo per entrare direttamente nell’immaginario collettivo di un’intera nazione.
Il Caravaggio perduto di Álvaro Longoria (Documentario, Spagna/Italia/GB, 2024, 78’). Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo? Il Caravaggio perduto, un documentario diretto da Àlvaro Longoria, racconta proprio l’affascinante storia di un quadro, l’Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo. Un viaggio, attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi e ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori più importanti e rivoluzionari della storia.
In streaming
- da giovedì 6 marzo
Scatta l’amore di Prarthana Mohan, con Simone Ashley, Anoushka Chadha,Hero Fiennes Tiffin (Commedia romantica, GB, 2025, PRIME VIDEO). Pia, fotografa in difficoltà, riceve una predizione: il vero amore e il successo nella carriera la attendono nei prossimi cinque appuntamenti a cui parteciperà. Con il matrimonio della sorella che incombe e la famiglia che le fa da organizzatrice di incontri, ricompare il suo ex, gettando la sua vita sentimentale e professionale nel caos.


- da venerdì 7 marzo
Delicious di Nele Mueller-Stöfen, con Caspar Hoffmann, Fahri Yardim, Carla Díaz (Thriller, Germania, 2025, 100’, NETFLIX). Una famiglia tedesca trascorre le vacanze estive nella propria villa francese. Una sera, la facciata della loro vita apparentemente perfetta inizia a sgretolarsi quando investono una giovane donna sulla strada di campagna e la accolgono in casa. Dietro l'iniziale disponibilità ad aiutarla, emergono ben presto esigenze completamente diverse. Tutti i membri della famiglia sembrano cercare qualcosa di diverso nella donna e vogliono usarla, commettendo un errore che presto sarà vendicato e cambierà la vita dell'intera famiglia.


Plankton – Il film di Dave Needham (Animazione, USA, 2025, 87’, NETFLIX). Il mondo di Plankton è messo sottosopra quando il suo piano per dominare il mondo è sventato.


L’operazione Chaos e gli omicidi Manson di Errol Morris (Documentario, USA, 2025, NETFLIX). L’intreccio tra CIA, LSD, Jack Ruby, la famiglia Manson e Vincent Bugliosi mette in dubbio la versione ufficiale della più famigerata serie di omicidi degli anni '60.