In sala

  • da giovedì 27 giugno

Hit Man – Killer per caso di Richard Linklater, con Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio (Commedia, USA, 2023, 113’). Gary Johnson è un professore di psicologia un po’ impacciato, che vive con i suoi gatti e collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi un killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che gli commissiona l'uccisione del marito. Tra i due nasce una relazione che ribalterà ruoli e certezze in un travolgente e intenso mix di situazioni comiche, bollenti e pericolose…

A Quiet Place – Giorno 1 di Michael Sarnoski, con Lupita Nyong'o, Denis O'Hare, Alex Wolff (Thriller, USA, 2024). Espansione del franchise creato da John Krasinski, racconta “il giorno in cui il mondo è piombato nel silenzio”.

A Quiet Place - Giorno 1
A Quiet Place - Giorno 1

A Quiet Place - Giorno 1

Quattro figlie di Kaouther Ben Hania, con Ciao Sabri, Eya Chikhaoui, Tayssir Chikhaoui (Documentario, Francia/Tunisia/Germania/Arabia Saudita, 2023, 100’). È una vita che oscilla tra luci e ombre, quella di Olfa, donna tunisina e madre di quattro figlie, un’esistenza spesso ribelle, ma inesorabilmente schiacciata dal peso della tradizione e della società. Un giorno, le sue due figlie maggiori spariscono. Per riempire quell’incomprensibile vuoto, la regista Kaouther Ben Hania invita due attrici professioniste a prendere il loro posto al fianco della donna e delle due figlie minori, per ripercorrere e mettere in scena - tra realtà e finzione - la storia della famiglia. Ne scaturisce un viaggio intimo e profondo pieno di speranza e sorpresa.

Four Daughters di Kaouther Ben Hania
Four Daughters di Kaouther Ben Hania

Four Daughters di Kaouther Ben Hania

Fremont di Babak Jalali, con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington, Jeremy Allen White (Drammatico, USA, 2023, 88’). Donya, ragazza giovane e affascinante, è un'ex traduttrice afghana che ha lavorato per il governo degli Stati Uniti. Afflitta da insonnia, vive sola nella città californiana di Fremont, in un edificio frequentato da altri immigrati afghani. Solitamente, trascorre le sue serate da sola in un ristorante locale, immersa nelle trame delle soap opera. La sua vita prende una svolta quando viene promossa nella fabbrica in cui lavora a scrivere i messaggi all'interno dei biscotti della fortuna. Mentre le sue parole vengono lette da sconosciuti in tutta la Baia, il suo desiderio tenacemente soffocato la spinge a lanciare un messaggio nel mondo, incerta sulle conseguenze che potrebbe portare…

Fremont
Fremont

Fremont

Shoshana di Michael Winterbottom, con Douglas Booth, Irina Starshenbaum, Harry Melling (Thriller, GB/Italia, 2023, 119’). Tel Aviv, anni Trenta. Thomas Wilkin, membro della squadra antiterrorismo delle forze di Polizia Britannico-Palestinesi, ha una relazione con Shoshana Borochov e affianca Geoffrey Morton nella caccia a un leader clandestino, il carismatico poeta Avraham Stern. Stern è convinto che la costruzione dello stato di Israele debba necessariamente passare attraverso la violenza, e Wilkin e Morton diventano i suoiprincipali obiettivi. Come molti a Tel Aviv, Shoshana è moderna, progressista e femminista. Odia le politiche di Stern e i suoi seguaci ma, con l’intensificarsi del clima di violenza, sarà costretta a decidere accanto a chi vorrà combattere.

Shoshana
Shoshana

Shoshana

(Fabrizio Di Giulio)

Animali randagi di Maria Tilli, con Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Ivan Franek (Drammatico, Italia, 2024). Luca e Toni vivono in un piccolo paese di provincia in cui non succede mai niente. Passano le giornate fra lavoro e noia che tentano di sfidare con sostanze stupefacenti e imprese irrazionali, giusto per provare un po’ di adrenalina. Sono sempre stati amici e lavorano anche insieme come paramedici. Un giorno viene chiesto loro di trasportare un paziente fuori dall’Italia perché ha bisogno di cure speciali. Si chiama Emir, deve tornare in Serbia e ha chiesto a Maria, la figlia che non vede da diversi anni, di accompagnarlo. La verità è che l’uomo vorrebbe recuperare il rapporto con lei prima che sia troppo tardi. Luca e Toni sono elettrizzati e convinti che quel viaggio sarà come una gita, una vacanza, un’occasione per spezzare la monotonia. Durante il tragitto, però, si scoprirà che le cure di cui Emir ha bisogno nascondono in realtà ben altro e presto i due ragazzi dovranno fare i conti con la realtà che fino a quel momento avevano cercato di evadere.

Animali randagi
Animali randagi

Animali randagi

Amen di Andrea Baroni, con Grace Ambrose, Francesca Carrain, Luigi Di Fiore (Drammatico, Italia, 2023, 89’). In un casolare di campagna fermo nel tempo, vive una famiglia estremamente religiosa, di quelle cristiane che seguono alla lettera le Scritture del Vecchio Testamento. Le tre figlie non hanno mai abbandonato la proprietà spinte da rispetto, dovere e sotto l’egida di un padre padrone e una nonna dogmatica. Vivono di poco: l’orto e i campi permettono alla famiglia di sfamarsi e commerciare il minimo durante il mercato paesano. Il padre, Armando, ha abituate tutte a non chiedere più del dovuto.

Grace Ambrose in Amen

Dogman di Matteo Garrone, con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano (Drammatico, Italia/Francia, 2018, extended version). A distanza di sei anni dall’uscita, l’acclamato film di Garrone sarà nelle sale nella nuova “extended version” con l’inserimento di scene che non comparivano nella release del 2018. Premiato al Festival di Cannes, con la vittoria del protagonista Marcello Fonte, Palma d’Oro come miglior attore, il film ha inoltre vinto 9 David di Donatello, 7 Nastri d’Argento, ha ottenuto 1 candidatura ai BAFTA e 3 premi agli European Film Awards. “Grazie alle nuove scene inserite credo che ‘Dogman’ sia finalmente completo e sono felice che possa uscire di nuovo al cinema”. (Matteo Garrone)

Dogman (Greta De Lzzaris)
Dogman (Greta De Lzzaris)
Dogman (Greta De Lazzaris)

Il gattopardo di Luchino Visconti, con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale (Drammatico/Storico, Italia/Francia, 1963, 205’). Titanus celebra i 120 della prima casa cinematografica italiana fondata a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo e portata all’apice del successo dal figlio Goffredo grazie alla collaborazione coi Grandi Maestri del Cinema Italiano. Nel film, Visconti porta un’ineguagliabile fusione di arte, storia e pensiero. Il romanzo originario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa diventa per il regista l’occasione di sviluppare la sua personalissima versione della recherche proustiana, attraversata da un fitto dedalo di luci e ombre, intrisa di realismo verghiano fatalista. Il gattopardo è avviluppato da una coltre funebre: la frase forse più celebre del film, “perché tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi”, sembra vergata nel marmo di una lapide. E non solo suona come interpretazione storica di un paese succube di un trasformismo atavico e infrangibile, ma ha anche il sapore di una considerazione che trascende il momento e riecheggia un sentimento universale. Per citare Martin Scorsese, Il gattopardo è “uno stupefacente arazzo cinematografico in cui ogni gesto, ogni parola, la disposizione di ogni oggetto in ciascuna stanza richiama in vita un mondo perduto”. Per tutti gli interpreti principali, si tratta del film che ha segnato in maniera indelebile la loro già gloriosa carriera. Fortemente voluto da Goffredo Lombardo, a dispetto di un impegno produttivo che rischiò di metterlo irreparabilmente in ginocchio, Il gattopardo è l’emblema delle produzioni Titanus, dove l’arte e lo spettacolo si incontrano per raccontare la storia con un tratto indelebile.

Claudia Cardinale in Il gattopardo © TITANUS (Webphoto)
Claudia Cardinale in Il gattopardo © TITANUS (Webphoto)

Claudia Cardinale in Il gattopardo © TITANUS (Webphoto)

  • da venerdì 28 giugno

Alberto Sordi secret di Igor Righetti (Documentario, Italia, 2024). Il docufilm si compone di una parte documentaristica con gli interventi inediti di amici e parenti dell’attore tra i quali il regista Pupi Avati; l’annunciatrice e presentatrice tv Rosanna Vaudetti; la nipote di Totò Elena de Curtis; il re dei paparazzi Rino Barillari; Patrizia e Giada de Blanck; Sabrina Sammarini (figlia dell’attrice Anna Longhi); Tiziana Appetito e Alessandro Canestrelli (figli dei fotografi di scena di decine di film di Alberto Sordi, Enrico Appetito e Alessandro Canestrelli senior); Jason Piccioni (figlio del compositore e musicista Piero); l’attrice Piera Arico (moglie di Gastone Bettanini, grande amico e primo segretario-agente di Sordi fino al 1965) e la figlia Fiona Bettanini; il segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino Federico Pedini Amati; l’editore Cecilia Gremese; il direttore della fotografia Sergio D’Offizi; il sindaco di Sgurgola (paese in cui nacque la madre dell’Alberto nazionale, Maria Righetti) Antonio Corsi; il giornalista Luca Colantoni; il direttore del relais “Marchese del Grillo” Mario D’Alesio e la chef della struttura Emanuela Della Mora; Fabio Bianchi (già presidente dell'associazione Marchese del Grillo), foto di famiglia, video e audio originali. Questa parte si lega a un’altra dove la narrazione diventa racconto filmico in bianco e nero con personaggi vissuti realmente, in cui viene mostrata l’infanzia e l’adolescenza di Alberto Sordi negli Anni Venti e Trenta grazie alle interpretazioni di attori e attrici amati dal grande pubblico come Enzo Salvi, Fioretta Mari, Emanuela Aureli, Maurizio Mattioli, Daniela Giordano, Dado Coletti, Mirko Frezza, Daniele Foresi, Lorenzo Castelluccio, Emily Shaqiri, Vincenzo Bocciarelli, Fabrizio Raggi, Valerio Mammolotti, Moira De Rossi e a tre ragazzi di età diverse che impersonano l’attore (Marco Camuzzi, Flavio Raggi e Daniel Panzironi). C’è anche la partecipazione straordinaria del bassotto pet influencer con oltre 46 mila follower su Instagram Byron Righetti. Un biopic in cui nulla è fiction, frutto di fantasia, ma dove invece i dialoghi, le situazioni e i personaggi ripercorrono la vita reale e sconosciuta al pubblico di Alberto Sordi.

Alberto Sordi secret
Alberto Sordi secret

Alberto Sordi secret

  • da lunedì 1 luglio

Spider-Man di Sam Raimi, con Tobey Maguire, Kirsten Dunst, Willem Dafoe (Cinecomic, USA, 2002, 121’). Per festeggiare il compleanno della Columbia Pictures, che nel 2024 compie cento anni, da lunedì 1° luglio, e per otto lunedì consecutivi, torneranno al cinema tutti i film live-action di Spider-Man. Dopo il morso di un ragno avvenuto in un laboratorio scientifico, un giovane studente scopre di essere dotato di strani poteri grazie ai quali cercherà di vincere il male.

Spider-Man
Spider-Man

Spider-Man


In streaming

  • da venerdì 28 giugno

A Family Affair di Richard LaGravenese, con Nicole Kidman, Zac Efron, Joey King (Commedia/Sentimentale, USA, 2024, NETFLIX). Quando Zara lascia il lavoro di assistente personale del rubacuori di Hollywood Chris Cole, scatena involontariamente una reazione che provocherà l'incontro tra Chris e sua madre, la famosa scrittrice Brooke. Brooke e Chris capiscono subito che sono molto attratti l'uno dall'altra, con conseguenze spassose quando l'egocentrico capo di Zara cerca di conquistare la madre incredula.

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
A Family Affair. (L-R) Nicole Kidman as Brooke Harwood and Zac Efron as Chris Cole in A Family Affair. Cr. Tina Rowden/Netflix © 2024 (Tina Rowden/Netflix)

Fancy Dance di Erica Tremblay, con Crystle Lightning, Lily Gladstone, Tamara Podemski (Drammatico, USA, 2024, 90’, APPLE TV+). Dopo la scomparsa della sorella, Jax fa del suo meglio per prendersi cura della nipote Roki nella riserva Seneca-Cayuga in Oklahoma. Mentre indaga per ritrovare la sorella, aiuta Roki a prepararsi per l'imminente powwow. Rischiando di vedere Roki affidata alla custodia del nonno Frank, Jax si mette in viaggio con la ragazza per esplorare gli angoli più remoti della regione, nella speranza di trovare la madre di Roki in tempo per il powwow.

Fancy Dance
Fancy Dance

Fancy Dance

(Apple Tv+)

Made in England: I film di Powell e Pressburger di David Hinton (Documentario, GB, 2024, 131’, MUBI). Martin Scorsese si è imbattuto per la prima volta nei film di Powell e Pressburger da bambino, seduto davanti alla TV di famiglia. Quando il famoso logo di The Archers è apparso sullo schermo, Scorsese ricorda: “Sapevi che ti piacevano la fantasia, la meraviglia, la magia: la vera magia del cinema”. Ora, in questo documentario, racconta la storia della sua storia d'amore di una vita con i loro film, tra cui Duello a Berlino, Narciso nero, Scarpette rosse e I racconti di Hoffmann. “Certi film li giri continuamente e convivi con loro”, afferma Scorsese. “Man mano che invecchi diventano più profondi. Non sono sicuro di come succeda, ma succede. Per me, quel corpo di lavoro è una presenza meravigliosa, una fonte costante di energia e un promemoria di ciò che sono la vita e l’arte”. Attingendo a una ricca gamma di materiale d'archivio, Scorsese esplora in modo approfondito la collaborazione tra l'inglese Powell e l'ungherese Pressburger che prosperò nonostante le avversità durante la seconda guerra mondiale ma alla fine fu indebolito dall'industria cinematografica degli anni '50. Scorsese celebra l'abilità del duo di creare “film commerciali sovversivi” e descrive quanto profondamente i loro film abbiano influenzato il suo lavoro.

Made in England: i film di Powell e Pressburger
Made in England: i film di Powell e Pressburger

Made in England: i film di Powell e Pressburger

(2024 P&P Film Limited e British Broadcasting Corporation)
  • da mercoledì 3 luglio

Un piedipiatti a Beverly Hills: Axel F di Mark Molloy, con Eddie Murphy, John Ashton, Judge Reinhold (Commedia/Poliziesco, USA, 2024, NETFLIX). Il detective Axel Foley torna a pattugliare le strade di Beverly Hills. Dopo che la vita di sua figlia è minacciata, lei e Foley fanno squadra con un nuovo partner e i vecchi amici Billy Rosewood e John Taggart per svelare un complotto.

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
Beverly Hills Cop: Axel F. (L to R) Eddie Murphy as Axel Foley and Paul Reiser as Jeffrey Friedman in Beverly Hills Cop: Axel F. Courtesy of Netflix © 2024. (Courtesy of Netflix © 2024)