In sala

  • da giovedì 27 febbraio

Noi e loro di Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon, Stefan Crepon, Benjamin Voisin (Drammatico, Francia, 2024, 110’). Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.

A Real Pain di Jesse Eisenberg, con Kieran Culkin, Jesse Eisenberg, Olha Bosova (Commedia/Drammatico, USA, 2024, 90’). David e Benji, due cugini non in sintonia tra loro, che si ritrovano per un tour in Polonia in onore della loro amata nonna. L'avventura prende una svolta quando le vecchie tensioni della strana coppia riemergono sullo sfondo della loro storia familiare.

Kieran Culkin e Jesse Eisenberg in A Real Pain
Kieran Culkin e Jesse Eisenberg in A Real Pain

Kieran Culkin e Jesse Eisenberg in A Real Pain

Bridget Jones – Un amore di ragazzo di Michael Morris, con Renée Zellweger, Leo Woodall, Hugh Grant (Commedia, Francia/GB/USA, 2025, 130’). Rimasta vedova quattro anni prima, dopo la tragica scomparsa di Mark durante una missione umanitaria in Sudan, Bridget è ora una madre single che si destreggia tra il lavoro e la crescita dei suoi due figli, Billy, di nove anni, e Mabel, di quattro. Sebbene circondata dall'affetto dei suoi amici di sempre e persino dall'ex amante Daniel Cleaver, Bridget si trova in un periodo di stasi emotiva e cerca di trovare una nuova strada per sé e per i suoi cari. Spronata dalla sua "famiglia urbana", Bridget decide di rimettersi in gioco, sia nel lavoro che nell’amore. In un tentativo moderno di ritrovare la felicità, si avventura nel mondo delle app di incontri, dove viene subito affascinata da un giovane e intrigante corteggiatore.

© 2025 Universal Studios. All Rights Reserved.
© 2025 Universal Studios. All Rights Reserved.
(from left) Bridget Jones (Renée Zellweger) and Roxster (Leo Woodall) in Bridget Jones: Mad About the Boy, directed by Michael Morris.

Heretic di Scott Beck, Bryan Woods, con Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East (Thriller, USA, 2024, 110’). Quando due giovani missionarie bussano alla porta sbagliata, il loro destino si lega a quello del signor Reed, un uomo tanto affascinante quanto spietato. Intrappolati in un gioco di inganni e terrore, dovranno affidarsi alla fede e all’astuzia, le uniche armi che potrebbero salvarli.

Heretic
Heretic

Heretic

Diciannove di Giovanni Tortorici, con Manfredi Marini, Vittoria Planeta, Luca Lazzareschi (Drammatico, Italia, 2024, 109’). Palermo, 2015. Leonardo, 19 anni, lascia la città natale per raggiungere la sorella a Londra e iniziare gli studi di Business. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale presto svanisce. Inquieto, si iscrive d’impulso all’Università di Siena per studiare letteratura. Ma anche qui, molla il corso e decide di immergersi da solo nello studio dei testi di “bella lingua” italiani. Sarà un anno accademico di solitudine, sporadica e strana socialità e confronti generazionali. Un anno dopo, Leonardo è a Torino, dove incontra un uomo, semi-conoscente di famiglia, con cui avrà un confronto più diretto del solito.

Diciannove
Diciannove

Diciannove

Black Dog di Guan Hu, con Zhangke Jia, Jing Liang, Eddie Peng (Drammatico, Cina, 2024, 106’). Ai margini del deserto del Gobi nella Cina nord-occidentale, Lang torna nella sua città natale dopo essere stato rilasciato dal carcere. Mentre lavora per la squadra locale di accalappiacani per liberare la città dai cani randagi prima dei Giochi Olimpici, stabilisce una singolare connessione con un cane nero. Queste due anime sole intraprenderanno un nuovo viaggio insieme.

Black Dog
Black Dog

Black Dog

(Li Peng)

Storia di una notte di Paolo Costella, con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Massimiliano Caiazzo (Drammatico, Italia, 2024). La vita può essere sconvolta da un solo istante. A scoprirlo sulla sua pelle è la numerosa famiglia di Piero ed Elisabetta, all’improvviso costretta a fare i conti con le conseguenze di un incidente che ha portato via il primogenito Flavio. Quando, trascorsi due anni, il figlio più piccolo, Denis, rovina a terra sciando durante una vacanza a Cortina e deve perciò essere operato, ecco che i fantasmi del passato si ripresentano prepotentemente.

Storia di una notte
Storia di una notte

Storia di una notte

Silenzio! di Teddy Lussi-Modeste, con François Civil, Shain Boumedine, Mallory Wanecques (Drammatico, Francia/Belgio, 2024, 91’). Julien è un giovane insegnante di lettere. Deciso e volenteroso, cerca di creare un legame forte con i suoi studenti per renderli partecipi. Un giorno, viene ingiustamente accusato di molestie da una sua alunna. La voce si sparge velocemente ed entrambi si ritrovano intrappolati in un ingranaggio incontrollabile. Quando l’atmosfera al liceo diventa incandescente, Julien spera almeno di poter contare nel sostegno della Presidenza, ma in questa situazione la sola parola d’ordine consentita è il “Silenzio!”.

Silenzio!
Silenzio!

Silenzio!

(Kazak Productions – Frakas Productions - France 3 Cinéma)

Amichemai di Maurizio Nichetti, con Serra Yilmaz, Angela Finocchiaro, Antonio Scarpa (Commedia, Italia, 2024, 90’). Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa, nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo di Anna, offre alla donna la possibilità di liberarsi finalmente della badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le avrà lasciato in eredità, portando con sé Anna in un viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la vita di entrambe.

Amichemai
Amichemai

Amichemai

Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon (Documentario, USA, 2025, 121’). il primo film ufficialmente autorizzato sul gruppo e ripercorre la storia creativa, musicale e personale dei Led Zeppelin, raccontata attraverso le stesse parole della band. Il film concerto svela anche un’enorme quantità di filmati rari e inediti sulle performance del gruppo: il risultato è un’esperienza musicale viscerale, che trasporterà gli spettatori nelle sale da concerto dei primi tour, accompagnati da commenti intimi ed esclusivi della band, notoriamente riservata.

  • da lunedì 3 marzo

Attack on Titan: The Last Attack di Yûichirô Hayashi (Anime, Giappone, 2024, 145’). In un remoto passato gli ultimi resti dell’umanità sono costretti a ritirarsi dietro le imponenti mura di una città fortificata per sfuggire agli enormi Titani divoratori di uomini che si aggirano all'esterno. Solo gli eroici membri del “Corpo di Indagine” osano allontanarsi oltre la sicurezza delle mura, ma anche quei coraggiosi guerrieri raramente riescono a tornare vivi. Un ragazzo, Eren Yeager, dopo aver perso la madre a causa dei mostruosi Titani, decide di arruolarsi giurando di sconfiggere i Titani una volta per tutte.

Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema di Mario Canale, Enzo Monteleone (Documentario, Italia, 2024, 96’). Nel gennaio del 2014 ci lasciava Carlo Mazzacurati, regista di un cinema elegante e di una poetica particolare per profondità creativa e varietà di genere, dalla commedia al noir. Ha raccontato pezzi d’Italia poco frequentati e marginali, creando con i suoi film microcosmi che hanno proposto un’etica dello sguardo pieno di pietas, come i suoi personaggi attaccati alla dignità dei gesti concreti, molto simili agli ambienti in cui vivono. Il documentario ripercorre la sua esperienza: un percorso legato alle tematiche che lo hanno contraddistinto, ai sentimenti che lo hanno guidato, ai luoghi che ha abitato e narrato.

Franco Califano – Nun ve trattengo di Francesca Romana Massaro, Francesco Antonio Mondini (Documentario, Italia, 2024, 67’). Una narrazione ambientata in una sola notte per celebrare il Maestro e per ricordarlo nella sua amata Roma. Il racconto è un viaggio intimo che prende il via dagli studi di Radio Radicale, dove uno speaker conduce una trasmissione dedicata a Califano. Contemporaneamente all'esterno, il Caronte Lele Vannoli fa il suo viaggio - realmente e metaforicamente - a bordo di un’auto d’epoca, sintonizzato sulle stesse frequenze di Radio Radicale, che l’accompagnano e lo guidano mentre attraversa una Roma onirica, dorata, piena di luoghi iconici della vita del Maestro.

Van Gogh. Poeti e Amanti di David Bickerstaff (Documentario, GB, 2025). L’eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio e permettendo ai visitatori di guardare le nuvole e i cipressi che ondeggiano al vento, fermarsi nel parco preferito da Van Gogh, il “Giardino dei Poeti”, o sotto un albero ombroso a Saint-Rémy. La mostra londinese, uno degli eventi clou del bicentenario della celebre istituzione culturale britannica, ha raccolto uno strepitoso sold out e convinto la National Gallery a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, un’apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori.


In streaming

  • da giovedì 27 febbraio

I ragazzi della Nickel di RaMell Ross, con Ethan Herisse, Daveed Diggs, Brandon Wilson (Drammatico, USA, 2024, 140’, PRIME VIDEO). 1960, Tallahassee. Il sogno universitario di Elwood Curtis si infrange lungo un’autostrada a due corsie. A causa di un innocente passo falso, Elwood viene condannato all’inferno della Nickel Academy. Lì incontra Jack Turner con il quale stringe un’alleanza: Turner dispensa consigli fondamentali per la sopravvivenza all’interno del violento carcere minorile, mentre Elwood si aggrappa alla sua visione ottimistica del mondo per sopravvivere. Sullo sfondo del nascente movimento per i diritti civili, l’esistenza dei due adolescenti sembra lontana dall’oratoria del reverendo Martin Luther King. Nonostante la brutalità della Nickel, Elwood si sforza di mantenere la sua umanità, risvegliando una nuova visione della vita del suo compagno di cella.

NICKEL BOYS © 2024 Amazon Content Services LLC. All Rights Reserved
NICKEL BOYS © 2024 Amazon Content Services LLC. All Rights Reserved
NB_FP_3470_R Ethan Herisse stars as Elwood in director RaMell Ross’s NICKEL BOYS, from Orion Pictures. Photo credit: Courtesy of Orion Pictures © 2024 Amazon Content Services LLC. All Rights Reserved.
  • da venerdì 28 febbraio

Squad 36 di Olivier Marchal, con Yvan Attal, Tewfik Jallab, Soufiane Guerrab (Poliziesco, Francia, 2025, NETFLIX). Parigi, giorni nostri. L'agente della prestigiosa brigata di ricerca e intervento Antoine Cerda è trasferito alla squadra anticrimine dopo essere stato sanzionato dall'ispettorato generale della polizia nazionale francese. Dopo l'evento, volta le spalle agli ex colleghi e all'unità, guidata dal carismatico Sami Belkaïm. Tredici mesi più tardi, due poliziotti dell'ex brigata sono uccisi in meno di 24 ore. Quando un terzo scompare in circostanze misteriose, Antoine Cerda decide di condurre le proprie indagini, che riveleranno un'intensa rivalità all'interno del corpo di polizia e lo trascineranno in una terribile spirale discendente.

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc. (Laurent le Crabe/Netflix)