In sala

  • da giovedì 16 maggio

I dannati di Roberto Minervini, on Cuyler Ballenger, Jeremiah Knupp, René W. Solomon (Drammatico, Italia/Belgio, 2024, 89’). Inverno 1862. Nel pieno della guerra di Secessione, l’esercito degli Stati Uniti invia ad ovest una compagnia di volontari con il compito di perlustrare e presidiare le terre inesplorate. La missione travolge un pugno di uomini in armi, svelando loro il senso ultimo del proprio viaggio verso la frontiera.

Una storia nera di Leonardo D'Agostini, con Laetitia Casta, Andrea Carpenzano, Cristiana Dell’Anna (Noir, Italia, 2024). Vito e Carla sono separati da qualche anno. Si sono amati molto, prima che gelosia e violenza distruggessero il loro amore. Unico legame i tre figli Nicola, Rosa e la piccola Mara, che per il suo compleanno chiede di avere il padre accanto a sé. Nonostante la paura, la festa procede sorprendentemente tranquilla: ridono, scherzano, scartano insieme i regali. Ma dopo quella sera di Vito non si hanno più notizie. Alla giustizia verrà affidato il compito di accertare la verità su quanto accaduto. Ma in questi casi esiste davvero una sola, chiara, inconfutabile verità?

Una storia nera
Una storia nera

Una storia nera

(Stefano Delia)

If – Gli amici immaginari di John Krasinski (Fantastico, USA, 2024). Un uomo, insieme a una bambina sua vicina di casa, aiuterà gli IF (imaginary friends - amici immaginari) a ricongiungersi con i bambini, ormai cresciuti, che li hanno creati.

If – Gli amici immaginari
If – Gli amici immaginari

If – Gli amici immaginari

Abigail di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett, con Kathryn Newton, Dan Stevens, Kevin Durand (Thriller, USA, 2024). Dopo che un gruppo di aspiranti criminali ha rapito una ballerina dodicenne, figlia di un potente personaggio della malavita, tutto ciò che devono fare per riscuotere un riscatto di 50 milioni di dollari è sorvegliarla durante la notte. In una villa isolata, i rapitori iniziano a sparire uno dopo l'altro e scoprono, con crescente orrore, di essere rinchiusi con una ragazzina non comune.

Abigail
Abigail

Abigail

Ritratto di un amore di Martin Provost, con Cécile De France, Vincent Macaigne, Stacy Martin (Biografico, Francia, 2023, 123’). Una passione travolgente, un’unione indissolubile, un amore fuori da ogni schema. Quando il pittore francese Pierre Bonnard – post-impressionista nel giro di Degas e Renoir – incontra Marthe de Méligny, cerca solo una modella disposta a posare per lui. Quello che trova è molto più di una musa: Marthe si rivela un’anima affine, una compagna d’arte e di vita, una donna dallo spirito moderno e indipendente.

Ritratto di un amore
Ritratto di un amore

Ritratto di un amore

Niente da perdere di Delphine Deloget, con Virginie Efira, Arieh Worthalter, India Hair (Drammatico, Francia, 2023, 112’). Sylvie vive a Brest con i suoi due figli, Sofiane e Jean-Jacques: i tre compongono un nucleo familiare molto unito. Ma una notte, mentre la madre è al lavoro il più piccolo si ferisce gravemente. Sylvie viene denunciata per inadempienza nella cura dei figli e il bambino viene dato in affidamento in attesa del processo. Assistita da un avvocato, sostenuta dagli amici, e spinta dell’amore dei suoi figli, la donna lotta fiduciosa nella speranza di riavere suo figlio con sé. Ma la sua battaglia sarà irta di ostacoli.

Niente da perdere
Niente da perdere

Niente da perdere

Metamorphosis di Michele Fasano (Animazione, Italia, 2022, 106’). Ispirato a La conferenza degli Uccelli di Farid al-Din ‘Attar (un poeta e mistico persiano del XIII secolo), il film narra di uno stormo di uccelli che viaggia al seguito di Upupa, verso la Montagna di Kafh, dimora di Re Simourgh, che promette di dare risposta a tutte le loro domande. Tra sogno e realtà, i volatili attraversano le 7 Valli. I più si perdono per strada, tranne i 4 di loro che vivranno l’esperienza di altrettanti personaggi umani reali: Monika (Albania), Abdurrahman (Turchia), Jihad (Siria) e Susan (Israele). Personaggi molto diversi l’uno dall’altra, per età, genere, cultura e religione, territorio di origine e mitologie, paesaggi geografici e background storico e psicologico, sullo sfondo dei drammi del Mediterraneo orientale. Per i casi della vita, ma sulla base della propria differente ortodossia, ognuno di loro vive contemporaneamente in due o più religioni.

Metamorphosis
Metamorphosis

Metamorphosis

Superluna di Federico Bondi, con Francesca Raffone, Olivia La Terra Pirrè, Antonia Truppo (Drammatico, Italia/Belgio, 2023, 100’). Un terremoto colpisce una piccola comunità. Non ci sono vittime, ma tutti sono costretti a lasciare le proprie case. Mentre gli adulti faticano a trovare un equilibrio nella precarietà, Viola, una bambina di dieci anni, immagina il sisma come un “amico” che la obbliga a stare fuori, insieme agli altri, e scopre così il mondo dei grandi, l’amicizia e una natura fino a quel momento inesplorata.

Superluna
Superluna

Superluna

One for the Road di Nattawut Poonpiriya, con Thanapob Leeratanakajorn, Ice Natara, Chutimon Chuengcharoensukying (Drammatico, Cina/HK/Thailandia, 2021, 136’). Boss, emigrato a New York, riceve inaspettatamente una telefonata dal vecchio amico Aood, che gli chiede di tornare a Bangkok, per aiutarlo a realizzare il suo ultimo desiderio. Nell'ultima fase della vita, Aood vuole che Boss lo accompagni nel suo percorso per incontrare e restituire dei regali alle sue ex. Questi incontri, tuttavia, non sono affatto graditi dalle donne in questione.

One for the Road
One for the Road

One for the Road

  • da lunedì 20 maggio

Capitan Harlock – L’arcadia della mia giovinezza di Tomoharu Katsumata (Anime, Giappone, 1982, 130’). La guerra contro gli Illumidiani è perduta, la libertà una chimera. Un valoroso guerriero torna, stanco ma indomito, sul suo pianeta occupato: il suo nome è Harlock. Le città sono in rovina e i governanti corrotti non hanno esitato a vendersi all’invasore. Ma c’è ancora qualcuno che combatte per la libertà: Maya, la “voce” della resistenza; Zoll, il mercenario di Tokarga deciso a vendicare il suo popolo; Emeraldas, una piratessa spaziale. E infine Tochiro, legato ad Harlock da un’amicizia che si trasmette da generazioni, il geniale costruttore di una possente astronave che porta il nome di un’utopia: Arcadia. La battaglia per la libertà sta per iniziare.

Capitan Harlock – L’arcadia della mia giovinezza
Capitan Harlock – L’arcadia della mia giovinezza

Capitan Harlock – L’arcadia della mia giovinezza

  • da mercoledì 22 maggio

Grace di Ilya Povolotsky, con Maria Lukyanova, Gela Chitava, Daro Akimidze (Drammatico, Russia, 2023, 119’). In Russia, un padre introverso e la figlia adolescente vivono per strada in un furgone che contiene tutta la loro vita, compresa l'attrezzatura per un cinema itinerante. Le proiezioni in villaggi e cittadine disperse nell’immenso territorio russo sono la loro unica fonte di guadagno.

Grace
Grace

Grace


In streaming

  • da venerdì 17 maggio

Power: la polizia negli Stati Uniti di Yance Ford (Documentario, USA, 2024, NETFLIX). Negli Stati Uniti la polizia detiene un potere straordinario sulla vita di ognuno e decide chi è sospetto e chi "corrisponde a un certo profilo". Gli agenti definiscono cosa costituisce un pericolo e decidono come reagire. Esigono ubbidienza e rappresentano una minaccia costante di violenza. Ogni giorno nelle città statunitensi si svolgono migliaia di queste interazioni, influenzate da un'idea reale o percepita di criminalità e minacce all'ordine sociale decisa dalla polizia. Le forze dell'ordine sono l'incarnazione concreta del potere astratto dello stato.

Power: la polizia negli Stati Uniti
Power: la polizia negli Stati Uniti
Power. Cr. Courtesy of Netflix © 2024 (Courtesy of Netflix)

Thelma l’unicorno di Lynn Wang, Jared Hess (Animazione, USA, 2024, NETFLIX). Thelma è una cavallina dilettante che sogna di diventare una famosa star della musica. In un fatidico momento tinto di rosa e pieno di glitter, Thelma è trasformata in un unicorno e ottiene immediatamente la fama mondiale. Ma questa nuova vita ha un prezzo.

THELMA THE UNICORN. (L to R) Peggy (voice by Maliaka Mitchell) and Thelma (voice by Brittany Howard) in Thelma The Unicorn. Cr. Courtesy of Netflix © 2024.
THELMA THE UNICORN. (L to R) Peggy (voice by Maliaka Mitchell) and Thelma (voice by Brittany Howard) in Thelma The Unicorn. Cr. Courtesy of Netflix © 2024.
THELMA THE UNICORN. (L to R) Peggy (voice by Maliaka Mitchell) and Thelma (voice by Brittany Howard) in Thelma The Unicorn. Cr. Courtesy of Netflix © 2024.

Uno splendido disastro 2 – Il matrimonio di Roger Kumble, con Alex Aiono, Libe Barer, Steven Bauer (Commedia, USA, 2024, PRIME VIDEO). Dopo aver passato una folle notte a Las Vegas, Abby e Travis si ritrovano sposati e decidono di partire per il Messico per festeggiare la loro luna di miele insieme ad amici e parenti. Sarà un altro splendido disastro?

Uno splendido disastro 2 – Il matrimonio
Uno splendido disastro 2 – Il matrimonio

Uno splendido disastro 2 – Il matrimonio

  • da martedì 21 maggio

The Collective di Tom DeNucci, con Lucas Till, Ruby Rose, Mercedes Varnado (Azione, USA, 2023, 86’, SKY/NOW). Un gruppo di assassini prende di mira un traffico di esseri umani sostenuto da una rete di intoccabili miliardari. Con le spalle al muro, non hanno altra scelta se non quella di affidare la loro missione a un assassino alle prime armi.

The Collective
The Collective

The Collective