PHOTO
Il bullismo a misura di bambino. La regista Laura Wandel utilizza una cifra stilistica che una volta avrebbero detto essere di Ozu. Il maestro metteva la macchina da presa all’altezza dei più piccoli. Alcuni dicevano al livello del tatami, Goffredo Fofi ad “altezza di cane”. Lei la posiziona sugli occhi dei suoi protagonisti. Cattura i loro sguardi perduti, le espressioni che un po’ alla volta si spengono.
Gli adulti sono creature lontane, enormi, che fanno parte di un altro mondo. Se ne vedono le mani, si avvertono le presenze, ma restano ai margini. Dovrebbero intervenire, delineare le regole, ma non ci riescono. Lo scontro generazionale è selvaggio in Il patto del silenzio. Non sembra esserci dialogo, possibilità di redenzione. Ognuno è legato al suo universo. È il trionfo dell’incomunicabilità, del non tradire. Il patto del silenzio, appunto.
Si viene immersi in un war movie, dove le trincee sono i banchi di scuola. Il ritmo è serrato, lunghi pianisequenza non danno scampo ai comportamenti delle piccole vittime. Si perde l’innocenza, i carnefici sono i presunti angeli. Siamo oltre Il signore delle mosche, qui la discesa agli inferi è inesorabile.
Il talento di Wandel non è in discussione. Si conferma una delle migliori in attività in Belgio. Appartiene alla generazione di Lukas Dhont, a una new wave attenta ai sentimenti, ai rapporti tra gli esseri umani. Dimostra un’ottima personalità, un coraggio non comune. Si schiera dalla parte degli indifesi, affronta temi spinosi, con una propria cifra stilistica: una regia dinamica, feroce, al passo coi tempi. Non è un caso che al Festival di Cannes abbia trionfato nella sezione Un Certain Regard. Rifiuta i luoghi comuni: “Quando aiuti gli altri, le cose peggiorano”, sentiamo dire nel film. Non c’è spazio per il buonismo, l’attacco è al quieto vivere.
La famiglia collassa, la violenza arriva dall’interno. Il legame tra fratello e sorella è la salvezza o incarna la base di ogni brutalità? Non saremo noi a rispondere. Il patto del silenzio si interroga su interiorità e comportamenti, su oppressione, crescita della rabbia. E poi racchiude tutto in un’unica definizione come chiave di lettura. “Che cos’è il razzismo? I razzisti sono persone che pensano solo a loro stesse”. Non ci si ferma all’integrazione, al colore della pelle. Si tratta di qualcosa di più profondo, legato a leggi antiche, a un’umanità che ogni giorno rischia di perdersi.