PHOTO
Un film Minecraft
Exploit per Un film Minecraft. L’adattamento cinematografico del videogioco chiude il primo weekend con 4.755.919 euro, con una straordinaria media copie di 10.097 euro per 471 schermi. Un debutto che attrae il target family e dà grande slancio al botteghino italiano, che, infatti, nel weekend 3-6 aprile registra un incasso globale di 7.763.428 euro con più di un milione di spettatori (1.049.050): quasi il doppio rispetto al precedente fine settimana (+43%), ma ancora meglio se paragonato allo stesso periodo dell’anno scorso (+75%).
Ottima tenuta per Le assaggiatrici, che si piazza al secondo posto con una flessione piuttosto contenuta rispetto allo scorso weekend (-21%): 626.377 euro, con una media di 1.276 per 491 sale (erano 385 al debutto). Il film di Silvio Soldini arriva a un totale di 1.668.278 euro, miglior risultato per il regista dai tempi di Cosa voglio di più (che nel 2010 chiuse a 1.947.231 euro, obiettivo alla portata per la sua ultima fatica).
Terzo gradino del podio per Biancaneve con 474.769 euro per un totale di 6.668.774: performance al di sotto delle aspettative, complice anche le feroci polemiche che hanno travolto l’adattamento del classico Disney.
Grazie ai 285.616 euro del weekend, FolleMente si piazza al quarto posto e supera i 17 milioni (17.059.648 euro): più che plausibile il sorpasso su Perfetti sconosciuti (17.378.357), meno probabile quello su La banda dei Babbi Natale (che con 21.479.687 euro si confermerà il miglior incasso nella carriera di Paolo Genovese).
Esordio in quinta posizione per La vita da grandi, opera prima di Greta Scarano con 210.669 euro (il totale, considerando le anteprime, è di 246.955). Ancora cinema italiano al sesto posto con Nonostante, opera seconda di Valerio Mastandrea che tiene discretamente: con più sale rispetto al weekend di debutto (da 87 sono diventate 149), il film ottiene altri 162.819 euro e arriva a 457.640.
Altro esordio al settimo posto con Guglielmo Tell (99.957 euro), seguito dalla commedia E poi si vede (97.628 euro per un totale di 389.617 euro, al di sotto delle aspettative) e l’horror The Monkey (94.094 euro, con un totale di 1.033.573 euro). Chiude la top ten la new entry The Last Showgirl con 80.093 euro. Fuori dalla top ten The Shrouds – Segreti sepolti di David Cronenberg con 80.093 euro.