Al cinema

Giovedì 20 ottobre

Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento di Roma e ripara nella vecchia casa di famiglia, un rudere in un paesino del centro Italia che era stato, un tempo, un palazzo nobiliare. Si adegua alla vita in provincia, si arrangia, vivacchia, si azzuffa con il sindaco, ritrova un vecchio amico, prende in casa un paio di scapestrati come lui. Poi incontra Stefania, una donna della sua età, e si innamora. Sarà l'inizio di una nuova vita, più travagliata ma anche più bella, più vera, l'unica che valga la pena di essere vissuta.

Con raro materiale d'archivio e con il suo caratteristico stile narrativo, Mark Cousins racconta l'ascesa del fascismo in Italia e il suo espandersi in Europa negli anni Trenta. Al tempo stesso film saggio e documento storico, il regista contestualizza la storia osservando il mondo contemporaneo, mostrando un paesaggio politico oggi caratterizzato da un'inquietante estrema destra e un uso manipolatorio dei media.

Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con suo padre, è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia dopo che questi si è fratturato alcune ossa. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross-country, ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia, ostilità, rancore, che ha impedito loro per tanto tempo di essere vicini. È un difficile percorso a ostacoli quello che deve compiere il cavallo, ma anche quello che devono affrontare i due per ricostruire l'amore e la vicinanza che avevano perduto. In questa impresa li aiuterà un'addestratrice di cavalli, di cui il giovane si innamora.

Il tempo sembra scorrere lentamente nella lontana terra incrinata e arida dell'Altiplano boliviano, dove un'anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un'umile routine. Quando il nipote Clever si presenta alla loro porta, Virginio si accorge subito che è lì solo per convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz'acqua non aiuta la loro causa a restare. Il respiro pesante di Virginio tradisce la sua capacità di nascondere ciò che lo affligge e l'apparizione di un condor inizia a destare in lui uno strano presagio. Improvvisamente lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell'attesa delle piogge o seguire le orme di altri quechua e lasciare la loro casa per la città?

Quasi 5.000 anni dopo che gli sono stati conferiti i poteri onnipotenti delle antiche divinità, e imprigionato altrettanto rapidamente, Black Adam viene liberato dalla sua tomba terrena, pronto a scatenare la sua forma unica di giustizia nel mondo moderno.

Un documentario ambientato in Tibet, sull’altopiano innevato: un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Due esploratori partono alla volta di quel luogo misterioso: il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono infatti alla ricerca della pantera delle nevi – uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. La pantera diventa essa stessa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato. Un viaggio accompagnato dalla musica di Warren Ellis e Nick Cave: un percorso umano e mistico composto da interrogativi, dubbi, nuovi traguardi e nuove consapevolezze.

Martin, nel disperato tentativo di superare la crisi di mezza età, decide di fuggire dalla sua famiglia per vivere sulle montagne e nei boschi norvegesi come un autentico vichingo. Caccia e raccolta, come facevano i suoi antenati migliaia di anni fa, diventano l'unica fonte di sussistenza. I suoi piani di riconnessione con la natura vengono però stravolti dall'incontro casuale con un fuggitivo di nome Musa. Incontro che diventa per entrambi l'occasione per intraprendere un assurdo viaggio tra i fiordi della Norvegia, con alle calcagna la polizia locale, due spietati trafficanti di droga e la sua stessa famiglia.

Una donna misteriosa si risveglia su una spiaggia deserta. Vaga tra ruderi e macerie, percependo la memoria degli oggetti. Come una fonte di energia è in grado di riattivare dispositivi tecnologici spenti da tempo. In una città fantasma la donna accede all'archivio digitale dello smartphone appartenuto a Leonardo. Apprende così il linguaggio delle immagini e dei suoni e, attraverso i video della relazione fra il ragazzo e la sua fidanzata, conosce l'amore.

La singolare visione artistica di Sergio Leone ha trasceso i confini nazionali, creando il genere Spaghetti Western e trasformando per sempre il panorama cinematografico internazionale con le sue innovative soluzioni stilistiche e narrative che sono diventate parte del linguaggio del cinema. Il documentario, che è arricchito da preziosi materiali d'archivio della Cineteca di Bologna, con rare registrazioni audio e filmati dietro le quinte, vede per la prima volta la partecipazione diretta della famiglia Leone e contiene interviste sia a collaboratori storici del regista sia a icone di Hollywood che sono state profondamente influenzate dal suo lavoro. Un ritratto inedito di un uomo visionario e profondamente colto, che ha vissuto e respirato il cinema sin dalla nascita e la cui idea di cinema continua ad essere centrale nella fruizione e nel dibattito cinematografico contemporaneo.

  • A spasso col panda – Missione Bebè di Natalya Nilova e Vasiliy Rovenskiy
    Animazione – Russia/Ungheria

È passato un po’ di tempo da quando l’orso Mic Mic e Oscar sono tornati dalla loro ultima e incredibile avventura. Ora il loro acerrimo nemico Vulture sta escogitando un nuovo piano diabolico per sabotare la consegna del cucciolo di Grizzly al suo avversario alle elezioni presidenziali americane; Mic Mic, Oscar, l’adolescente Panda e Cicogna si lanciano così in un’altra grande missione mentre cavalcano uno zeppelin per riportare Grizzly ai suoi legittimi genitori. Dovranno inoltre salvare le elezioni americane e l’intero continente dal vulcano in eruzione.

Tratto dall’omonimo best-seller di Takami Koushun, al suo debutto in patria nel dicembre del 2000 generò grande scalpore per poi diventare una delle opere asiatiche di maggiore successo: il thriller distopico di Fukasaku è stato infatti distribuito in oltre 20 paesi, entrando nella Top10 dei maggiori incassi giapponesi. Un cult contemporaneo, considerato il survival movie precursore di successi come Hunger Games e la serie Squid Game, oltre ad essere stato nel corso degli anni fonte di ispirazione per altri grandi autori (Tarantino, che ha più volte dichiarato il suo amore per il film, scelse l’attrice Chiaki Kuriyama per il ruolo di Gogo in KiIll Bill).

  • Royal Opera House – La Bohéme di Richard Jones
    Opera lirica – G.B.

Parigi, 1900. Lo scrittore squattrinato Rodolfo crede che l'arte sia tutto ciò di cui ha bisogno, finché non incontra Mimì, la solitaria sarta che vive al piano di sopra. Inizia così una storia d'amore senza tempo che sboccia, svanisce e si riaccende con il passare delle stagioni. Ma mentre gli amici della coppia, Marcello e Musetta, litigano e si riappacificano appassionatamente, una forza più grande dell'amore minaccia di travolgere Rodolfo e Mimì

Sabato 22 ottobre

  • The Grand Bolero di Gabriele Fabbri
    Con Lidia Vitale, Ludovica Mancini, Marcello Mariani
    Drammatico – Italia

Il film racconta la vicenda di una restauratrice d’organi che, nonostante il lockdown e la pandemia, che ha colpito per prima Lodi, nel marzo 2020, decide di andare avanti comunque a fare il suo lavoro. Anziché tornare a casa sceglie di rimanere nell’edificio dove sta restaurando un antico strumento.

Lunedì 24 ottobre

L'estate di Anita, 17 anni e tutto ancora da scoprire. L'incontro con un famoso cantante in una estate diversa da tutte le altre le farà conoscere il suo talento e la sua vera passione: la musica.

  • Er gol de Turone era bono di Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet
    Documentario – Italia

Il 10 maggio 1981 durante un Juventus – Roma, decisiva per lo scudetto, Maurizio “Ramon” Turone, difensore della Roma, negli ultimi minuti di gioco si sgancia dalle retrovie e si inserisce in area avversaria per mettere la palla in rete con un meraviglioso gol di testa. L’arbitro fischia il gol, ma poi vede il suo assistente con la bandiera alzata e l’annulla. In quel momento i sogni di Ramon e di tutta una tifoseria s’infrangono. La Roma perde quello scudetto e la ferita nel cuore dei tifosi inferta da quella decisione, ritenuta da tutti ingiusta, non si rimarginerà mai, facendo entrare quell’episodio nella leggenda. Il documentario dà voce ai protagonisti di quell’evento, dentro e fuori dal campo, per scoprire cosa è successo quel giorno e perché a distanza di quarant’anni ancora se ne parla.

Piattaforme

Venerdì 21 ottobre

Una squadra di avvocati affronta la sanguinosa dittatura militare argentina negli anni '80 in una battaglia contro le probabilità e una corsa contro il tempo.

  • Descendant: l'ultima nave schiavista di Margaret Brown (Netflix)
    Documentario – U.S.A.

La documentarista Margaret Brown torna nella sua città natale di Mobile, in Alabama, per seguire la ricerca e la storica scoperta della Clotilda, l’ultima nave ad arrivare negli Stati Uniti con a bordo un carico illegale di schiavi africani. Dopo un secolo di segreti e ipotesi, la scoperta della nave nel 2019 porta l’attenzione verso una comunità di discendenti di Africatown ritraendola in maniera commovente mentre analizza e cerca di preservare il proprio retaggio in cerca di giustizia.

  • The African Desperate di Martine Syms (MUBI)
    Con Diamond Stingily, Dillon Egyes, Brent David Freaney
    Drammatico – U.S.A.

Sono le ultime 24 ore della scuola d'arte del laureato MFA Palace Bryant e non andrà alla fottuta festa di laurea! Ha bisogno di tornare a casa a Chicago dall'Upstate New York, ma ciò significa sopravvivere a un'odissea confusa, esilarante e allucinatoria, inciampando tra le critiche accademiche e i collegamenti sul sedile posteriore.

  • 20th Century Girl di Bang Woo-ri (Netflix)
    Con Kim You-jung, Byeon Woo-seok, Park Jung-woo
    Commedia romantica – Corea del Sud

Ambientata nel 1999, un anno prima della fine del XX secolo, la storia è incentrata su Na Bo-ra, uno studente liceale di 17 anni con una personalità atletica e brillante. La migliore amica di Bo-ra, Yeon-du, ha una cotta per Baek Hyun-jin, un ragazzo della stessa scuola che conosce solo di nome. Yeon-du, che deve recarsi negli Stati Uniti per un intervento al cuore, chiede a Bo-ra di tenere d'occhio Hyun-jin e scoprire tutto su di lui mentre lei è via. Inizialmente, Bo-ra decide di avvicinarsi al migliore amico di Hyun-jin, Poong Un-ho per registrare ogni mossa di Hyun-jin. Ma poi trova il suo primo amore: una relazione dolce, pura ma straziante.

Lunedì 24 ottobre

  • Jaula di Ignacio Tatay (Netflix)
    Con Elena Anaya, Pablo Molinero, Eva Tennear
    Thriller – Spagna

Dopo aver trovato con il marito una bambina traumatizzata di origini ignote, Paula deve decifrarne lo strano comportamento per risalire alla sua vera identità.

Mercoledì 26 ottobre

  • The Good Nurse di Tobias Lindholm (Netflix)
    Con Jessica Chastain, Eddie Redmayne, Kim Dickens
    Thriller – U.S.A.

Amy Loughren è un'ottima infermiera che lavora duramente per crescere la figlia da sola pur essendo malata di cuore. La donna trova un inaspettato sollievo nel nuovo collega Charlie Cullen, con cui stringe una profonda amicizia durante i lunghi turni notturni in ospedale. Tuttavia, il precario equilibrio nella vita di Amy va in frantumi quando Charlie diventa il principale sospettato per una serie di misteriose morti di pazienti nel loro reparto.

Milano, aprile 1945. Siamo agli sgoccioli della Seconda Guerra Mondiale. La città è in macerie. Nel caos della guerra Isola è diventato il re del mercato nero, guidato da un'unica legge morale: la sopravvivenza. Yvonne è la sua fidanzata clandestina, cantante del Cabiria, l'unico locale notturno rimasto aperto in città. Ma anche Borsalino, gerarca fascista, torturatore spietato, è innamorato perdutamente di Yvonne e disposto a tutto pur di averla. Isola e i suoi intercettano una comunicazione cifrata e scoprono che Mussolini ha nascosto il suo immenso tesoro proprio a Milano - nella "Zona Nera" - in attesa di fuggire per la Svizzera, scampando alla cattura e alla forca. Isola non può lasciarsi sfuggire l'occasione della vita - il colpo più ambizioso della Storia - e decide perciò di mettere in atto un'impresa folle: rapinare il Duce.