PHOTO
No
No è - finora - il miglior film del Festival: e non si capisce perché non sia in concorso, ma alla Quinzaine - che del Festival non fa parte -, dove peraltro Larraín è “nato” come regista con il suo Tony Manero. No racconta le vicende della campagna referendaria del 1988, quando Augusto Pinochet, pensando di rafforzarsi, chiese ai cileni se lo volessero ancora al potere fino al 1997 oppure se volessero farla finita con la dittatura. Vinse il no. Come abbia trionfato l'opposizione e come ci si sia liberati del potente dittatore, è quello che il film racconta. Quel 1988 era la prima volta che i partiti di opposizione potevano far sentire la loro voce anche in tv: erano previsti degli spot di 15 minuti ogni settimana sia per il governo che per le tredici formazioni dell'opposizione, unite nel fronte del no.
Larraín, che parte da una piéce di Antonio Skarmeta, Referendum, racconta come andarono le cose nei mesi della campagna elettorale che portò alla scomparsa politica del tiranno. Nel film sembra di essere dentro quel tempo, viverne le attese: insicure, sentirne le speranze: fondate, patirne tutte le paure: la polizia politica, le minacce fisiche e psicologiche. C'è un personaggio principale che fa da perno, è il giovane pubblicitario René Saavedra, tornato in Cile dopo anni di esilio in Messico (l'attore è Gael García Bernal), molto bravo nel suo mestiere, molto scafato, che sa bene come l'arma pubblicitaria abbia la forza di imporre opinioni e che lavora in una grossa agenzia il cui capo è molto vicino al potere politico tanto da condurre e costruire la campagna per il sì. Il capo per il sì, il sottoposto per il no. René vede in questa impresa una sfida anche professionale: e difatti tira fuori tutti i ferri del suo mestiere, anche contro il parere di molti uomini politici che vorrebbero una campagna basata su motivi e temi sociali, economici, politici, le torture, la fame, la disoccupazione, la scomparsa di tante persone.
A questa impostazione “tragica” René contrappone una visione basata totalmente sulla speranza di una rosea e arcobalenica felicità a venire. Per lui la democrazia è un prodotto da smerciare, da vendere, da imporre per le attrazioni che propone, il benessere, l'avvenire, la pace, anche la felicità. Il René del film è un personaggio inventato. La campagna della sinistra venne gestita da un pool di persone; ma René riassume benissimo tutto il lavoro che allora si fece, un lavoro di convincimento positivo, anche illusorio, che portò incredibilmente alla vittoria. Se René è inventato, gli spot che si vedono nel film sono invece proprio quelli di allora. La canzone di battaglia (“Qui ci vuole un jingle!”) si può ascoltare su You Tube, titolo “Chile la Alegria ya viene”.
Magnifici e rivelatori, nella loro imbecillità, sono gli spot del sì, con un Pinochet buon papà, uomo della provvidenza, politico che pensa di essere eterno. Larraín era partito come regista con Tony Manero, film ambientato nel lugubre 1978, su un piccolo e oscuro omicida seriale che vorrebbe essere ballerino come il John Travolta della Febbre del sabato sera; poi era tornato indietro, con Post mortem, al momento del colpo di stato e dell'uccisione di Allende con un personaggio che lavora all'obitorio e che il cadavere di Allende se lo vede sul tavolo dell'autopsia. Adesso fa un passo avanti verso l'oggi e già aspettiamo di vederlo avanzare ancora più verso di noi: Larraín, classe 1976, cresciuto sotto il regime, ci sembra il migliore tra i giovani registi rivelatisi negli ultimi anni, uno che inventa forme di cinema, modi di ripensare il passato, di scavarlo, riportarcelo qui. Questo No non ha niente del film trionfalistico, non mette in scena il progredire verso una vittoria, guarda a quel 1988 come a un momento in cui lo scontro con il regime deve vincere usando i metodi della propaganda pubblicitaria più fasulla, gruppi di famiglia felici e saltellanti, ballerini e ballerine che danzano per la democrazia, un supereroe che avanza verso un futuro meraviglioso. E la propaganda del potere e del sì deve rincorrere e scimiottare questa del no. Quello che fa di No un grande film è anche un'altra cosa: è il suo adottare, come forma di costruzione delle immagini girate oggi e ambientate nel 1988, la stessa bassa definizione delle immagini di allora. Non c'è nessun salto di tono, composizione, colore e grana tra il film girato oggi e i materiali di tanti anni fa: questo perché le scene girate oggi sono state realizzate con il sistema in uso allora, il 3/4 U-Matic. Il che crea un potente effetto di avvicinamento di quell'epoca alla nostra, del Cile del moribondo Pinochet con il Cile di adesso. Il risultato è che lo spettatore si chiede quanto di quella felicità promessa sia stata poi raggiunta, quanto si siano chiariti e puniti i crimini della dittatura, quanto Pinochet, morto nel 2006, sia stato ‘eliminato' dalla vita del Cile. No elimina uno spazio di venticinque anni. Ti trascina nell'allora e ti fa pensare all'oggi.