Pino

3.5/5
L’eredità del leggendario cantautore rivive nel sorprendente documentario di Francesco Lettieri, dove le canzoni trascendono il tempo, le parole costruiscono mondi e la vita sfida la morte. Al cinema dal 31 marzo al 2 aprile, a luglio su Netflix

Leggi la recensione

ITALIA 2025
Pino Daniele è stato tante cose. Un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Questo documentario è il tentativo di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Il film è un’immersione verticale nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato. Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, ci sono i videoclip dei grandi successi di Pino ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli, con le loro imperfezioni e le loro ossessioni. E le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.
SCHEDA FILM

Regia: Francesco Lettieri

Sceneggiatura: Francesco Lettieri, Federico Vacalebre

Fotografia: Salvatore Landi

Montaggio: Mauro Rodella

Colore: C

Produzione: GROENLANDIA, LUCKY RED, TARTARE FILM IN COLLABORAZIONE CON NETFLIX, TIMVISION

Distribuzione: LUCKY RED

Data uscita: 2025-03-31