LA SIGNORA DELLA NOTTE

ITALIA 1985
Simona, una giovane insegnante di aerobica, è sposata da tre anni con Marco, un ingegnere aeronautico: un ménage matrimoniale ordinato che sembra ben riuscito. Ma la donna prova un'acuta insoddisfazione, una voglia di trasgressione. Una notte subisce, in parte accettandola, la violenza di un ragazzo; successivamente durante un week-end si lascia andare ad una rapida avventura extraconiugale. Infine, mentre è in gita al mare, cede alla brutalità di un spregiudicato corteggiatore. In questa occasione, ormai incapace di continuare a tenere nascoste queste sue avventure, Simona si fa scoprire in flagrante adulterio da Marco. Dopo uno scontro violento i due si lasciano: Simona va a vivere a casa di un'amica e intreccia una relazione sentimentale con un medico: Marco si distrae con una ragazza vicina di casa, ma in fondo resta legato alla moglie e vorrebbe riunirsi a lei. Dopo un violento amplesso Simona e Marco decidono di tornare a vivere insieme avendo superato un periodo sentimentale molto difficile.
SCHEDA FILM

Regia: Piero Schivazappa

Attori: Serena Grandi - Simona, Fabio Sartor - Marco, Alberto Di Stasio - Ettore, Emanuela Taschini - Marisa, Stanko Molnar - Giulio, Andrina Tomada, Maurizio Rocchi, Tiberio Mitri, Sergio Guidi, Emma Gugliotta, Lella Giacomini, Mario Donatone, Francesca Topi, Cecilia Cerocchi

Soggetto: Galliano Juso

Sceneggiatura: Galliano Juso, Piero Schivazappa

Fotografia: Giuseppe Ruzzolini

Musiche: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis

Montaggio: Daniele Alabiso

Scenografia: Bruno Amalfitano

Durata: 93

Colore: C

Genere: COMMEDIA

Specifiche tecniche: PANORAMICA A COLORI

Produzione: SAN FRANCISCO FILM METRO FILM

Distribuzione: MEDUSA DISTRIBUZIONE (1986) - VIDEOGRAM

CRITICA
"Il film esibisce subito le credenziali: finiti i titoli di testa, si comincia con un congiungimento carnale. In auto, scomodissimo, da tergo. La media con cui questi congressi si susseguono è di uno ogni 7 minuti. Gli intervalli sono spesso riempiti da lezioni collettive di ginnastica aerobica che sono, discretamente allusive, simulazioni degli stessi. (…) Il contenuto evidente del film è il masochismo. Schivazappa, regista colto, non trascura un'allusione: canna da fucile, bossolo che s'infila nella canna, bottiglia ecc. Il suo contenuto latente è la fallocrazia al livello più basso. Li conoscete quei maschietti che, sfusi o in compagnia, preferibilmente di sera, apostrofano per la strada le signore sole dicendo: 'Ven scià che t'aduperi', vieni qui che ti adopero, nei dialetti dell'Alta Lombardia, oppure con altre introduzioni altrettanto esplicite? Quella è l'ideologia di 'La signora della notte'. Cinema minimale come quello dei fratelli Lumière, il porno riproduce sempre una scena delle origini: l'ingresso del treno nella stazione della Ciotat. Ma non si tratta più dello stesso treno né delle stesse stazioni." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 15 Aprile 1986)

"Il titolo, dunque, sta a simboleggiare la parte celata della donna, il suo lato notturno, sviluppato in una chiave che sintetizza Bataille, Reich e anni di autocoscienza femminista. Ma se gli intenti sono validi, dove il film rivela il suo lato debole è proprio nel discorso per immagini, ovvero nel compiacimento che lo spinge ai limiti del pornografico. Non c'è volgarità, tuttavia le situazioni era meglio suggerirle che costruirle così dettagliatamente: ne avrebbe guadagnato, in termini di spessore quasi psicanalitico, l'intera storia. Peccato, perché la pellicola rischia di farsi una fama da luci rosse (e, invece, è tutt'altra cosa, nonostante la pulita regia di Paolo Schivazappa e l'interpretazione solare di Serena Grandi (ma qui, a differenza del personaggio di Miranda, e di una solarità solcata da dubbi ed angosce). Gli altri interpreti sono Fabio Sartor (Marco), Alberto Di Stasio, Francesca Topi, Stanko Molnar e, in una breve apparizione, Tiberio Mitri." ('Il Tempo', 15 Marzo 1986)

"Nel sottosuolo del film ci sarà anche il proposito di fotografare le smanie di certi sposi, e soprattutto di frugare nell'inconscio di signore che preferiscono essere prese con la violenza, ma poiché le ragioni della bottega prevalgono sull'ambizione dell'autore la superficie è d'una tristezza e monotonia senza fine: un susseguirsi di contorsioni sessuali, nei luoghi più vari, con dimenìo di bacini, parole sconce di circostanza e appropriate scritte sui muri, tette e pubi in libertà, e per ciliegina un uso improprio delle bottiglie di birra. Dispiace molto che un regista come Piero Schivazappa, dimentico dei suoi meriti di documentarista televisivo, per tornare al cinema dopo dieci anni si sia andato a impantanare in questa storia di gemiti e cosce, servita da dialoghi banalissimi nella loro scabrosità e da interpreti di terza fila. L'accoglienza riservatagli dal pubblico si condensa negli schiamazzi di chi, in sala, lamenta il dimagramento della protagonista rispetto a Miranda, e fra le comparse riconosce il pugile Tiberio Mitri." (Giovanni Grazzini, 'Il Corriere della Sera', 13 Aprile 1986)