La sedia della felicità

3/5
L'ultimo sguardo di Mazzacurati sul suo Nord-Est. Caccia al tesoro dolceamara

Leggi la recensione

ITALIA 2013
Un tesoro nascosto in una sedia, un'estetista e un tatuatore che, dandogli la caccia, si innamorano, un misterioso prete che incombe su di loro come una minaccia. Dapprima rivali, poi alleati, i tre diventano protagonisti di una rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi di scena, li vedrà lanciati all'inseguimento dai colli alla pianura, dalla laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle vivono un orso e due fratelli.
SCHEDA FILM

Regia: Carlo Mazzacurati

Attori: Valerio Mastandrea - Dino, Isabella Ragonese - Bruna, Giuseppe Battiston - Padre Weiner, Katia Ricciarelli - Norma Pecche, Raul Cremona - Mago Kasimir, Marco Marzocca - Fioraio, Milena Vukotic - Armida Barbisan, Roberto Citran - Pescivendolo, Mirco Artuso - Bepin Lievore, Roberto Abbiati - Giani, Lucia Mascino - Elisa, Natalino Balasso - Volpato, Maria Paiato - Sorella del Pescivendolo, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando

Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Marco Pettenello, Carlo Mazzacurati

Fotografia: Luca Bigazzi

Musiche: Mark Orton

Montaggio: Clelio Benevento

Scenografia: Giancarlo Basili

Costumi: Maria Rita Barbera

Suono: Alessandro Palmerini - fonico

Altri titoli:

La regina della neve

La regina delle nevi

Durata: 90

Colore: C

Genere: COMMEDIA

Produzione: ANGELO BARBAGALLO PER BIBI FILM CON RAI CINEMA

Distribuzione: 01 DISTRIBUTION (2014)

Data uscita: 2014-04-24

TRAILER
NOTE
- REALIZZATO IN ASSOCIAZIONE CON IL CASINO MUNICIPALE DI CAMPIONE D'ITALIA. FILM RICONOSCIUTO DI INTERESSE CULTURALE CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO-DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA; CON IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LAZIO; IN COLLABORAZIONE CON: TRENTINO FILM COMMISSION, REGIONE VENETO, COMUNE DI PADOVA.

- PRESENTATO AL 31. TORINO FILM FESTIVAL (2013) NELLA SEZIONE 'FESTA MOBILE'.

- CANDIDATO AI DAVID DI DONATELLO 2014 PER: MIGLIOR FILM, REGISTA, ATTRICE NON PROTAGONISTA (MILENA VUKOTIC) E ATTORE NON PROTAGONISTA (GIUSEPPE BATTISTON, CANDIDATO ANCHE COME MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA PER IL FILM "ZORAN IL MIO NIPOTE SCEMO" DI MATTEO OLEOTTO) E ACCONCIATORE (SHARIM SABATINI); PREMIO SPECIALE 2014 A CARLO MAZZACURATI.

- NASTRO DELL'ANNO, ASSEGNATO DALL'SNGCI AL PRODUTTORE ANGELO BARBAGALLO, A MARINA MAZZACURATI E ALLA SCENEGGIATRICE DORIANA LEONDEFF ALL'EDIZIONE 2014 DEI NASTRI D'ARGENTO.
CRITICA
"Quando Carlo Mazzacurati (scomparso il 22 gennaio scorso a 58 anni) ha girato questo film, l'estate scorsa, probabilmente sapeva che sarebbe stato il suo ultimo. La malattia che poi l'ha condannato aveva già dato segnali inequivocabili, nonostante la tenacia e il coraggio con cui il regista padovano l'aveva contrastata e la dedica «a Emilia e Marina» (cioè alla moglie e alla figlia) sono un'ulteriore prova della sua consapevolezza. Eppure 'La sedia della felicità' ha poco del «film testamentario», se non il fatto che ripercorre una serie di temi centrali nella sua carriera di regista (ma proprio per questo non certo nuovi). Piuttosto, possiede una leggerezza e una delicatezza, autoironiche e vagamente malinconiche, che conquistano e affascinano, e si rivelano come la vera, preziosa «eredità» che ha voluto lasciarci. Soprattutto rispetto a un cinema italiano che oggi appare spesso o troppo vacuo o troppo pretenzioso. Non è così per questo film che recupera lo spunto del romanzo russo 'Le dodici sedie' di Il'ja Il'f e Evgenij Petrov (già portato al cinema da Nicolas Gessner e Mel Brooks) e lo declina all'interno di quella provincia veneta che da sempre ha accompagnato la sua carriera cinematografica. Lo ammetteva volentieri anche lo stesso regista di sentirsi spaesato al di fuori di quel mondo e di quella cultura. E non è un caso che dopo un inizio «romano» abbia - caso abbastanza unico in Italia - abbandonato la capitale del cinema per tornare a stabilirsi nella sua Padova (così come è significativo che il suo film più sincero e per alcuni più riuscito, 'Un'altra vita' , racconti lo smarrimento di un non-eroe proprio di fronte alla scoperta del lato oscuro di Roma).Qui la «provincia» diventa una specie di atteggiamento mentale, un modo di vivere e di comportarsi che non ha bisogno delle tradizionali carrellate sulla campagna devastata dai capannoni industriali o sulle cartoline ricordo di angoli folcloristici. Si fa fatica a ritrovare Jesolo, da cui muovono i due protagonisti del film, o riconoscere i diversi luoghi delle loro peregrinazioni: la «provincia» di questo film è quella che stuzzica gli antropologi, quella dei modi di comportarsi, delle reazioni spesso fantasiose (e sempre divertenti) che ti mettono all'improvviso di fronte a un mondo che non avresti immaginato. (...) Il romanzo e le versioni cinematografiche precedenti giocavano molto del loro interesse sulle complicazioni della trama e della ricerca. Mazzacurati e i suoi cosceneggiatori, Doriana Leondeff e Marco Pettenello, puntano invece tutto sulle caratterizzazioni dei vari personaggi, specchi di un mondo «marginale» e «provinciale» (...) ma anche campioni di un'umanità sorprendentemente surreale, come i gemelli affidati a un doppio Antonio Albanese o i teleimbonitori Silvio Orlando e Fabrizio Bentivoglio (piccoli, esilaranti camei di attori che avevano interpretato in passato i film di Mazzacurati). Ne esce un viaggio che è solo apparentemente una ricerca del Graal con sfumature gialle; in realtà è il ritratto di un mondo che dietro le stranezze e le ridicolaggini mostra la faccia malinconica e umanissima di un'Italia dimenticata o relegata ai margini e che, però, possiede una sua dolcezza e una sua tenerezza pur nella stranezza e nell'incongruenza. Mazzacurati, attraverso la fotografia di Luca Bigazzi e la fiducia del produttore Angelo Barbagallo, filma ogni situazione con la comprensione «renoiriana» di chi sa che tutti hanno le loro ragioni. E lo fa con una leggerezza di tocco contagiosa e soprattutto fiduciosa nelle persone. Ottenendo di regalarci una commedia che per simpatia e originalità esce finalmente fuori dai «soliti» schemi, e insieme ci lascia il ritratto di un mondo dove - come fanno i due protagonisti - si può vivere senza abdicare al proprio ottimismo e alla propria generosità." (Paolo Mereghetti, 'Corriere della Sera', 22 aprile 2014)

"Non c'è nulla che stia in piedi secondo un paradigma convenzionale di credibilità, di attendibilità, in 'La sedia della felicità'. II film, leggero come una piuma e allegro come nessuno dei precedenti, con il quale Carlo Mazzacurati si è congedato prematuramente. (...) Il racconto si frammenta in mille deviazioni e derivazioni animate da una folla di personaggini che restano incisi nella memoria, dal mago Kasimir, squallido e volgare cialtrone (Raul Cremona) all'esotico fioraio del cimitero (Marco Marzocca). O il rozzo fornitore dei macchinari del negozio di Bruna (Natalino Balasso), con i dipendenti rumeni che , dice, 'non sono abituati' a contratto e contributi. O, ancora, la signora veggente (deliziosa Milena Vukotic) che il prete assatanato tormenta. In mezzo a questa folla si affacciano quasi tutti gli attori che hanno accompagnato la storia artistica di Carlo Mazzacurati. Roberto Citran (il pescivendolo incomprensibile), Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio e Silvio Orlando nei panni di due miserabili banditori di asta televisiva. Mazzacurati ha lasciato alcune parole introduttive allo spirito del suo film. 'Volevo anche che l'umanità di questo racconto emergesse a volte attraverso le forme del grottesco a volte in toni più lirici, ma la cosa che più mi stava a cuore era di riuscire a tenere insieme il senso di catastrofe, in cui sembra che tutti stiamo cadendo, con l'energia e la voglia di riscatto che nonostante tutto si sente nell'aria'. Grazie per questa fiaba senza capo né coda, indicativa di un sentimento che ha permeato tutta l'opera di Mazzacurati: di viva preoccupazione e di appassionata partecipazione ai guai delle persone e del mondo, ma anche di incrollabile fiducia nelle risorse umane e soprattutto di quell' umanità che più è sgomenta e poco attrezzata, che più è sospinta ai margini dei grandi movimenti della Storia." (Paolo D'Agostini, 'La Repubblica', 22 aprile 2014)

"Una commedia svitata zeppa di figure strampalate e folgoranti. Uno sfrenato giallo comico, ispirato a un romanzo russo già usato fra gli altri da Mel Brooks. Ma soprattutto un'esilarante 'summa' del cinema di Carlo Mazzacurati, che dai tempi di 'Notte italiana', 1987, non ha mai smesso di cercare tesori nascosti nell'infinita provincia italiana. Crudele paradosso: il film più vitale della stagione lo ha fatto un regista scomparso nel frattempo. Che però qui trova una foga e insieme una grazia destinate a moltiplicare il divertimento e il rimpianto. La motivazione del Premio alla carriera assegnatogli dall'ultimo Festival di Torino parlava del suo amore per «i vizi e le intuizioni» di un popolo sempre più «confuso e disperato»: il nostro. Ma per Mazzacurati, qui più che mai, disperazione fa rima con azione. E i suoi personaggi non stanno mai fermi, come nelle grandi 'screwball comedies' anni 30. (....) maghi cialtroni, archiviste sadomaso, pescivendoli incomprensibili, anziane veggenti malate, banditori di aste tv, montanari pittori naif, quadri dipinti dai montanari naif, in un crescendo a cui partecipa con affetto mezzo cinema italiano (Albanese, Vukotic, Orlando, Bentivoglio, Citran...). Con una leggerezza che ignora la satira, palla al piede di tanti film nostrani, per rischiare la pura invenzione. Vedi l'epilogo, che insinua in tanta frenesia un brivido addirittura metafisico. Mai 'testamento' fu più scanzonato. E profetico, se davvero Mazzacurati voleva conciliare «il senso di catastrofe, verso cui tutti stiamo correndo, con l'energia e la voglia di riscatto che nonostante tutto si sente in Italia»." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 24 aprile 2014)

"Nel «paesaggio fisico e umano» del Nord Est, quello che mai nessuno aveva raccontato bene come il regista Carlo Mazzacurati, le facce, le andature, gli atteggiamenti, hanno importanza fondamentale. Nell'ultimo film dell'autore scomparso a gennaio, il più allegro e insieme il più triste perché esce accompagnato dall'aggettivo «postumo», ne scorrono tante, una più azzeccata dell'altra. Quella scettica e rassegnata del tatuatore Valerio Mastandrea, quella intraprendente e impertinente dell'estetista Isabella Ragonese, quella colpevole e ambigua del sacerdote Giuseppe Battiston, quella ermetica del pescivendolo Roberto Citran... Tutti insieme per raccontare la favola grottesca di un tesoro nascosto in una sedia. Una galleria variopinta di attori italiani intenti a dare il massimo, diretti con il gusto intelligente di uno che, guardandoli, si divertiva pensando a divertire gli altri. Oltre agli equivoci, ai colpi di scena, al ritratto di umanità in bilico sul baratro della catastrofe, resta, della 'Sedia della felicità', il senso di un lavoro comune, fatto bene e fatto con amore. Un'energia vitale che trascende la storia, ne accentua il tocco di follia, e dimostra che l'importante è sempre, nonostante tutto e fino all'ultimo respiro, fare quello che piace." (Fulvia Caprara, 'La Stampa', 24 aprile 2014)

"Piacerà a chi ha sempre avuto un debole per il cinema dolcemente veneto di Carlo Mazzacurati, il regista immaturamente scomparso poco tempo fa. La storia la si può avvicinare alla 'Lingua del Santo'. È tenera ma beffarda, favolistica ma realisticamente piantata del profondo Nordest. E affollata di tutti gli attori dei cast precedenti di Mazzacurati (Giuseppe Battiston, Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio e Roberto Citran)." (Giorgio Carbone, 'Libero', 24 aprile 2014)

"L'ultima, prima di morire, svelta, coerente, forse la commedia migliore di Mazzacurati, che in una bizzarra poltroncina di legno e stoffa zebrata mette la speranza che il Paese ritrovi fiducia e serenità. (...) Dal romanzo del russo Petrov, che ispirò anche un exploit di Mel Brooks. Le parole di Carlo: «Per una volta volevo dirigere una commedia in cui si ride per l'azione, dove la comicità non fa perdere alla narrazione néè realismo néè verità. E' il più comico che ho fatto, un film che avrei voluto vedere»." (Silvio Danese, 'Nazione - Carlino - Giorno', 1 maggio 2014)