Il grande Gatsby

The Great Gatsby

3/5
Luhrmann rilegge Fitzgerald: riflessione sfarzosa e disperata sull'impossibilità di ripetere il passato, Fuori Concorso a Cannes

Leggi la recensione

AUSTRALIA 2013
New York, primi anni del 1920. Nick Carraway, aspirante scrittore del Midwest, arriva nella Grande Mela in cerca del suo personale 'sogno americano'. In un'epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza, Nick si ritrova coinvolto dal suo vicino di casa Jay Gatsby - un misterioso milionario a cui piace organizzare feste - nell'accattivante mondo dei super-ricchi, con le loro illusioni, amori ed inganni. Ben presto, però, Nick diventerà consapevole di quanto effimera e problematica sia l'esistenza di questo 'nouveau riche'...
SCHEDA FILM

Regia: Baz Luhrmann

Attori: Leonardo DiCaprio - Jay Gatsby, Tobey Maguire - Nick Carraway, Carey Mulligan - Daisy Buchanan, Joel Edgerton - Tom Buchanan, Isla Fisher - Myrtle Wilson, Jason Clarke - George Wilson, Elizabeth Debicki - Jordan Baker, Amitabh Bachchan - Meyer Wolfsheim, Kate Mulvany - Sig.ra McKee, Brendan Maclean - Ewing Klipspringer, Callan McAuliffe - Jay Gatsby ragazzo, Felix Williamson - Henry, Stephen James King - Nelson, Gus Murray - Teddy Barton, Max Cullen - Owl Eyes, Adelaide Clemens - Catherine, Alison Benstead - Anita Loos, Chris Proctor - William, Jack Thompson, Jacek Koman, Arthur Dignam

Soggetto: Francis Scott Fitzgerald - romanzo

Sceneggiatura: Baz Luhrmann, Craig Pearce

Fotografia: Simon Duggan

Musiche: Craig Armstrong

Montaggio: Matt Villa, Jason Ballantine, Jonathan Redmond

Scenografia: Catherine Martin

Arredamento: Beverley Dunn

Costumi: Catherine Martin

Effetti: Industrial Light & Magic (ILM), Rising Sun Pictures

Altri titoli:

Il Grande Gatsby 3D

Gatsby le magnifique

Der große Gatsby

Der grosse Gatsby

Durata: 142

Colore: C

Genere: DRAMMATICO

Specifiche tecniche: RED EPIC (3ALITY TECHNICA TS-5 3D RIG), REDCODE RAW, (5K) (DUAL-STRIP 3-D)

Tratto da: romanzo "Il Grande Gatsby" di F. Scott Fitzgerald

Produzione: BAZ LUHRMANN, CATHERINE MARTIN, DOUGLAS WICK, LUCY FISHER E CATHERINE KNAPMAN PER BAZMARK FILMS, RED WAGON ENTERTAINMENT

Distribuzione: WARNER BROS. PICTURES ITALIA - DVD E BLU-RAY: WARNER HOME VIDEO

Data uscita: 2013-05-16

TRAILER
NOTE
- FILM D'APERTURA, FUORI CONCORSO, AL 66. FESTIVAL DI CANNES (2013).

- OSCAR 2014 PER MIGLIOR SCENOGRAFIA E COSTUMI.
CRITICA
"Oso? Ma sì, oso: 'Il grande Gatsby' di Baz Luhrmann è noioso! E lo dico non per «lesa maestà» nei confronti di Scott Fitzgerald (ognuno è libero di tradire i capolavori come meglio gli aggrada, anche facendo del personaggio narrante un romanziere in cura da uno psichiatra), ma proprio in confronto agli altri film di Luhrmann. Specie 'Moulin Rouge!'. Non c'è più il piacere trascinante di quel film, l'entusiasmo e la voglia di originalità che riscattavano (quasi) tutto, a partire dal kitsch. Oggi mescolare jazz e hip hop non fa ritrovare la forza libertaria del rock, capace ieri di vivificare la storia d'amore di Satine e Christian. E il kitsch si svela per quello che è veramente: solo cattivo gusto! Ma soprattutto infastidisce di questo film, sceneggiato dal regista con il solito Craig Pearce, l'inutile e costante sottolineatura di ogni situazione, di ogni battuta. Come se il pubblico non fosse più capace di «capire» quello che sta avvenendo sullo schermo e avesse bisogno di spiegazioni di ogni tipo. Che nel film si trasformano in dialoghi senza verità, in scene senza mistero. E questo è forse il tradimento più grande verso Fitzgerald, che proprio dell'essenzialità e del sottinteso aveva fatto la sua chiave espressiva. No, Jay Gatsby non è il misterioso avventuriero su cui si accavallano le ipotesi: lo vediamo trattare con ogni tipo di banditi, occuparsi direttamente dei suoi interessi nel contrabbando di alcol, approfittare del suo potere di ricatto su politici e poliziotti. E anche il suo imbarazzo nei confronti dell'amata Daisy, che non vede da cinque anni e che lo ha bellamente tradito per accasarsi con un ricco e debosciato milionario, anche quelle titubanze finiscono per apparire parodiate (e non sofferte) da una recitazione troppo sottolineata, troppo marcata. Non se ne fa una colpa specifica a Leonardo DiCaprio: è chiaro che sta ubbidendo alle indicazioni del regista ma sullo schermo fatica a trovare quella compostezza e quel sottotono che facevano la forza di Redford nella versione dello stesso romanzo firmata da Jack Clayton. E il paragone è ancor più impietoso tra la Daisy di Carey Mulligan (una bambina mai cresciuta) e di Mia Farrow (perfetta nel suo essere fatua e superficiale ma insieme attratta). Alla fine resta solo lo sfarzo pacchiano di una ricchezza eccessivamente ostentata, effetti digitali totalmente gratuiti e un 3D di cui francamente sfugge la necessità. Dal festival di Cannes ci aspettavamo qualcosa di meglio." (Paolo Mereghetti, 'Il Corriere della Sera', 16 maggio 2013)

"Due ore e venti di cinema in 3D, una colonna sonora martellante e anacronistica stile 'Moulin Rouge', un cast da sogno, i costumi più fastosi, le scenografie più sgargianti, le feste più orgiastiche mai viste su uno schermo, e poi cantanti, ballerine, gaudenti generici che accorrono nella villa-castello di Gatsby come cavallette sulle loro decappottabili, un jazzista che suona l'organo, un jazz club clandestino zeppo di politici e poliziotti corrotti, una Rolls gialla e rombante che corre come il destino fra opulenze e miserie, un gangster ebreo dai modi soavi che porta un molare umano come fermacravatta (Amithab Bachchan, leggenda di Bollywood, una di quelle presenze che da sole spaccano lo schermo). Il tutto potenziato, pantografato, sparato in orbita da una colonna sonora ribaldamente hip hop (con tanti saluti ai meravigliosi ritmi anni Venti) e da una débauche di trucchi e di effetti ottici che sono ormai il marchio di fabbrica di Baz Luhrmann, mentre la macchina da presa vola sopra i grattacieli di Manhattan, accarezza i tramonti di Long Island, si tuffa nelle viscere di Wall Street per ricordarci che siamo alle porte della Grande Crisi e tutta quella brama di vivere finirà in tragedia... Eppure alla fine la sala stampa di Cannes si svuota mesta e silenziosa come se non avesse visto una follia da 127 milioni di dollari, ma un film d'autore ovvio e un poco punitivo. (...) 'Il grande Gatsby' non ci lascia con un «bang» ma con un sussurro. La parabola dell'uomo venuto dal nulla che credeva di poter comprare il passato, scivola via lasciando un senso di stordimento e di sazietà più che di commozione e stupore. (...) emozioni forti ma effimere, senza peso, senza vera sostanza. Come se lo stile fiammeggiante e arcinoto del regista australiano, così emozionante in 'Romeo+Juliet' (e già molto meno in 'Moulin Rouge'), non si fondesse mai davvero con lo straordinario materiale narrativo del romanzo di Scott Fitzgerald, ma gli impedisse ogni profondità, costringendolo a una sovreccitazione perenne. Variety, perfido, ha sentenziato che Luhrmann sembra identificarsi con lo stesso Gatsby più che con Scott Fizgerald. Il film riflette questa scelta correndo a precipizio verso una strada senza ritorno che rischia di essere quella di molto cinema contemporaneo. Forse il suo maggior merito sta proprio qui." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 16 maggio 2013)

"Fillm perfetto per l'inaugurazione (naturalmente fuori concorso) di un grande erudito festival mondialpopolare, soprattutto in tempi di crisi non solo cinematografica, ecco finalmente materializzarsi e quindi umanizzarsi, la quarta ma non certo ultima cineversione di 'Il grande Gatsby'. Già metabolizzata da mezzo mondo per la minacciosa invasione pubblicitaria iniziata mesi fa, 50 milioni di incassi in America nel primo fine settimana, mantiene a suo modo quello che promette, cioè dirompente opulenza, attori celebri belli e bravi, regista temerario quindi chic, schermo immenso e inutile 3D, sonoro fracassone e contemporaneo, un accumulo di ogni tipo di effetto cinematografico, tutto ciò che si è già visto o immaginato di lussuoso, folle, depravato e criminale dell'età del jazz al suo culmine e già avviata verso il precipizio del proibizionismo e della grande depressione. (...) con il talento orgiastico del regista australiano Buz Luhrmann, il pallore perlaceo, la vocina proveniente da laggiù dell'attrice inglese Carey Mulligan e soprattutto gli occhi blu di Leonardo DiCaprio, sulle cui paffute guance ogni tanto scivola una lacrima di dolente e folle passione, saranno milioni a riconoscere l'autore nella figura del narratore Nick (Tobey Maguire, occhioni sempre stupefatti). Il povero Scotty, morto a 44 anni nel 1940, umiliato e dimenticato, forse non approverebbe l'ardire di Luhrmann, solo quando colloca il narratore, cioè lui, in un istituto psichiatrico (dove invece fu rinchiusa e morì in un incendio la sua vedova Zelda) alle prese con una psicoterapia che gli impone di scrivere i suoi ricordi, cioè 'Il grande Gatsby'. Che, precipitando nella mente fantasmagorica di Luhrmann e nei 200 milioni di dollari a sua disposizione, diventa un amabile e lussureggiante casino lungo 150 minuti di rutilante melodramma d'amore e di separazioni sodali, all'ombra del sogno americano." (Natalia Aspesi, 'La Repubblica', 16 maggio 2013)

"Si capisce che non era facile tradurre questa materia sullo schermo, e purtroppo Luhrmann non ci è riuscito. Non tanto per la sontuosità amplificata dal 3D della macchina spettacolare, in certo modo il romanzo la giustifica; non tanto per gli anacronismi musicali (Jay Z accanto a Gershwin) e non solo; quanto per il fatto che la geometria della vicenda, nel libro impeccabilmente strutturata, sullo schermo rimane confusa. E, nonostante Leonardo DiCaprio sia perfetto per impersonare Gatsby, il personaggio rimane sfocato: di lui, della sua personalità, non emerge con l'incantevole poesia della pagina la segreta natura di eroe romantico fatto della stoffa del sogno che ossessivamente persegue: riavere Daisy, deliziosa fanciulla (una intonata Carey Mulligan) di cui è caduto innamorato cinque anni prima - quando era un soldato (povero, ma l'uniforme è una livella) in partenza per l'Europa in guerra - e ora sposata al protervo rampollo di una delle più potenti famiglie americane. Fitzgerald, che riuscì a sposare l'adorata Zelda solo dopo il successo del suo primo romanzo, da una parte è Nick (l'innocente Tobey McGuire), dall'altra è Gatsby: simbolo della Lost Generation, della rampante Jazz Age, della nostalgia del passato, cartina di tornasole della decadenza di una società in pieno boom che corre frenetica e incosciente verso il tracollo del 1929. Nel film, che nel primo week end Usa ha incassato ben 50 milioni di dollari, qualcosa di questo lo intuiamo, ma solo grazie a DiCaprio." (Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa', 16 maggio 2013)

"E' evidente fin dai titoli di testa che 'Il grande Gatsby' è un sogno. Il vecchio logo della Warner Bros. si trasforma nelle iniziali di Jay Gatsby, il protagonista del film e del romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Tutto diventa in rilievo, il 3D - molto bello, e per una volta funzionale - trascina l'occhio dello spettatore dentro una voragine nera dalla quale emerge, lontano e ancora indistinto, il faro verde che congiunge le due rive della baia di Long Island. (...) Per 'Il grande Gatsby' vale un po' il discorso fatto l'anno scorso da Cannes per 'On the Road' di Kerouac, fatto salvo che la qualità letteraria è infinitamente maggiore: sembra cinematografico, ma non lo è. Il fatto stesso che sia narrato da Nick Carraway, e che la sua attendibilità di narratore/ testimone sia tutta da verificare (verifica che spetta al lettore, stimolato da Fitzgerald con incredibile sapienza), lo rende incompatibile con la flagrante oggettività di ciò che appare sullo schermo. Luhrmann e il suo sceneggiatore, Craig Pearce, assumono invece la voce narrante di Nick e affidano a Tobey Maguire, l'attore che lo interpreta, il compito di interloquire con lo spettatore. Come viene risolto l'impasse? Con una scelta, a ben vedere, molto astuta: trasformando tutto in un sogno, in un lungo flash-back che Carraway, anziano e alcolizzato, rievoca inizialmente per venire incontro alle richieste dello psichiatra che lo ha in cura. (...) Il 3D e il digitale rendono tutto amabilmente finto e, per paradosso, squisitamente «vintage». La New York anni 20 ricreata al computer sfuma armoniosamente nelle lussuosissime dimore di Long Island, ricostruite in Australia. Le scene delle feste sono mirabolanti, e confermano come Luhrmann, prima ancora che un regista, sia un abilissimo confezionatore di giocattoli e un delirante scenografo. Il film è barocco, eccessivo, troppo lungo, qua e là un po' noioso. Di Caprio sembra nato per fare Gatsby, gli altri attori - a cominciare da Carey Mulligan, che per rendere Daisy credibile dovrebbe avere assai più fascino - sono poco più che corretti." (Alberto Crespi, 'L'Unità', 16 maggio 2013)

"La sfida, effettivamente, era delle più ambiziose: portare sullo schermo ancora una volta uno dei più grandi romanzi americani, 'Il grande Gatsby' di Scott Fitzgerald che, ambientato nella New York del 1922, con qualche anno di anticipo (il libro, spedito all'editore proprio dalla Costa Azzurra, uscì nel 1925) presagì il crollo dell'impero americano, la fine di un'era alla deriva, corrotta e decadente, di un sogno destinato a essere travolto dalla crisi economica del 1929. Baz Luhrmann, il visionario regista australiano che Cannes scoprì 21 anni fa con 'Ballroom' e che poi ha diretto film di culto come 'Romeo+Juliet' e 'Moulin Rouge', ha messo le mani su uno dei classici della letteratura d'Oltreoceano e ne ha fatto un'opera pop, colorata e in 3D, che, interpretata da Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan, Tobey Maguire, ha incassato oltre 50 milioni di dollari nel primo weekend, riguadagnando già la metà di quello che è costato, ma ha deluso molti dei critici Usa, che lo hanno giudicato noioso e di cattivo gusto, e ha lasciato sostanzialmente indifferenti quelli che ieri lo hanno visto qui a Cannes.(...) Meno pirotecnico di 'Moulin Rouge', nonostante l'inutile 3D che stende su ogni immagine una patina di 'finto', il film alterna momenti di grande e iperbolica bellezza scenografica (il 'decorè' un elemento essenziale nel film di Luhrmann) a scene che dovrebbero suscitare forti emozioni e invece non lo fanno, lasciando lo spettatore piuttosto freddo davanti alla tristezza di un amore impossibile. Obiettivo del regista è quello di introdurre in questo mélo di quasi un secolo fa elementi di contemporaneità, e lo fa mandando dall'analista Carraway, che disgustato dalla decadenza di New York, invece di tornare ai valori della tradizione americana come accadeva in una precedente versione cinematografica, quella con Robert Redford, cade in depressione. E poi accostando Gershwin e il jazz all'hip hop di Jay Z, alle canzoni di Beyoncé e U2, come suggerito dalla 'Maria Antonietta' di Sofia Coppola." (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 16 maggio 2013)

"Accolto con freddezza alla proiezione per la critica, il film ha avuto così la sua riscossa con il pubblico, confermando l'ottimo esordio americano, dove in due weekend è quasi andato alla pari con il folle budget, 105 milioni di dollari necessari a garantire lo sfarzo dei costumi e del décor. Quanto al 3D scelto «per accentuare il realismo», sembra scaturire l'effetto opposto sui personaggi, ridotti a figurette ritagliate, mentre funziona su sfondi e paesaggi. Il palazzo di Gatsby simile a un castello di Disneyland, il bosco in cui sembra di poter inoltrarsi, le acque del lago che divide Gatsby e Daisy. E il bagliore verde che lampeggia nel buio calamitando gli occhi di Gatsby. Che dall'altra sponda tende le braccia verso quella luce. Perché li sta Daisy, il miraggio d'amore che appare e scompare come quel lampo. Ma la notte non è tenera per gli eroi belli e dannati di Fitzgerald." (Giuseppina Manin, 'Il Corriere della Sera', 16 maggio 2013)

"Il gelo della critica, gli applausi del pubblico. 'Il grande Gatsby' di Baz Luhrmann non convince gli addetti ai lavori, ma è facile prevedere che sarà un successo ai botteghini. Mette insieme un cast di tutto rispetto (Leonardo DiCaprio,Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher, Jason Clarke), non bada a spese quanto a scene, costumi, movimenti di massa, effetti speciali grazie all'uso del 3D, ma l'insieme è come un gigantesco soufflé che continua a lievitare ma non trova mai consistenza. Se c'era una cosa che il romanzo di Fitzgerald aveva, era la capacità di alludere, il far percepire ciò che restava nascosto: qui è l'esatto contrario, e quando il kitsch prende il sopravvento sulla magia data dall'illusione, si confondono i piani e non resta che rimpiangere un'occasione perduta. Romanzo di amore e di morte, decadenza e possesso, sogno scambiato pervicacemente per realtà, 'Il grande Gatsby' è anche lo straordinario affresco di un'epoca, quella degli anni Venti, quando New York sembrava essere il centro del mondo (...). Quel decennio si chiuderà con il crollo di Wall Street e l'inizio di quella Grande depressione da cui gli Stati Uniti usciranno solo con la Seconda guerra mondiale. Tutto ciò Luhrmann prova a raccontarlo con un occhio anche al presente, accentuato dalla scelta di una colonna sonora hip hop, cavalcando insomma una lettura moderna pur nel suo volere restare fedele all'originale. E' come se la cornice si mangiasse lo spazio del dipinto e ci vuole una buona mezz'ora prima che si entri nel vivo della storia, e altri 100 minuti perché si arrivi al suo epilogo. Troppo, un po' troppo di tutto. Una delle chiavi di lettura di questo eccesso può essere data dal fatto che il primo incontro con la storia narrata da Fitzgerlad, il regista l'ha avuto sullo schermo, non sulla pagina. Nel 1974, appena dodicenne, vide infatti nel cinema gestito dal padre il film che aveva Robert Redford come protagonista. E' quello il Gatsby più celebre dei tre che furono tratti dal romanzo, e forse, se avesse guardato anche quello interpretato con malinconica dignità da Alan Ladd, avrebbe evitato a DiCaprio il rischio, sempre in agguato e non sempre evitato, di essere un clone di chi l'aveva preceduto." (Stenio Solinas, 'Il Giornale', 16 maggio 2013)

"Spring Break forever! I roaring twenties di Baz Luhrmann si presentano con la stessa estasi pulsante/demente dei festini sulle spiagge di Miami nel film di Harmony Korine. Centinaia di corpi giovanissimi, semi-perfetti, che vibrano all'unisono alimentati da inesauribili, fiumi dorati - per Korine era birraccia, qui Moët & Chandon - sulla note di un abile pastiche sonoro - invece di Cliff Martinez e del sound electro di Shrillex, in onore di Fitzgerald, Jay Z shakera jazz, hip hop e Gershwin. Il regista australiano di 'Strictly Ballroom', 'Romeo and Juliet' e 'Moulin Rouge' (serata d'apertura a Cannes 2001) in 'Il grande Gatsby' insegue l'adattamento totale di un testo rimasto inespugnabile a molteplici «assalti» (incluso quello piuttosto insipido con Robert Redford, nel 1974). Di tante trasposizioni tentate negli anni, infatti, l'unica decretata come «riuscita» è stata 'Gatz', della Elevator Repair Company, una lettura integrale del testo (lo spettacolo durava più di otto ore) che, nel 2012, ha spopolato sul palcoscenico di New York. Fan dichiarato di 'Gatz', Luhrmann «attacca» il grandissimo piccolo romanzo dell'autore di St. Paul, armato di CGI tridimensionale, a cavallo di cineprese multiple, in continuo movimento e con una fastidiosa predilezione per le riprese dall'alto (ispirate pare a una precisa frase del romanzo), ma anche con devozione letterale - le parole dal libro (80mila copie vendute solo l'anno scorso. Scribner's ne aveva pubblicate 23mila nel 1925, quasi tutte rimasero invendute), si scompongono infatti in caratteri galleggianti verso il pubblico, cortesia del 3D. L'acerbo cugino dal Midwest Nick Carraway (Tobey Maguire) rimane il narratore della storia, anche se per qualche disgraziata ragione, Luhrmann e il suo sceneggiatore di sempre Craig Pearce, scelgono di fame un alcolizzato di mezz'età, che rivisita quella famosa estate a Long Island, con Gatsby e Daisy, divisi tra West e East Egg; e da una barriera insormontabile tra dna («siamo nati diversi. E nel sangue», dirà Tom Buchanan) scrivendola su ordine del suo medico curante. Letterale anche l'uso di dettagli precisi del libro, come la scena (su schermo, va detto, piuttosto ridicola) in cui Gatsby tende la mano come per toccare la luce verde che brilla sul molo di Daisy, al di-là della baia. Ma il successo di un adattamento non sta nella sua adesione totale al testo, quanto nella possibilità di coglierne un'essenza. In quel senso, il verdetto sul film di Luhrmann è medio basso. Si tratta di un oggetto facilissimo da odiare (come hanno fatto tanti critici americani o alcuni colleghi all'uscita della proiezione di Cannes), ma che non si merita l'indignazione che ha suscitato. Leonardo Di Caprio è un Gatsby molto più riuscito, complesso, di quanto non furono i suoi Edgar J. Hoover e Howard Hughes. E' un Gatsby più dolorosamente ftzgeraldiano, internamente diviso, di quello timidamente introspettivo di Redford. In lui fa capolino Orson Welles - il mistero del self made man Charles Foster Kane, ma anche il trasformista Mr Arkadin, con i suoi megaparties. Le scene in cui ha spazio sono infatti le migliori - il suo primo incontro con Daisy (Carey Mulligan, troppo inerte, esistenzializzata, per la ragazza la cui voce «aveva il suono del denaro»), o il celebre dialogo con Nick sul passato che ritorna. Curiosamente trattandosi di un film di Luhrmann, le scene più fastose e piene di personaggi - le grosse feste alla casa di Gatsby (turrita come il castello di Disneyland), popolata da senatori, gangster, stelle del cinema e cantanti che sembrano a Cab Calloway risultano le più meccaniche, le meno ispirate. Visivamente in esse non c'è nulla che non avesse già fatto (meglio probabilmente) in 'Moulin Rouge'. Il 3D non aiuta. Anzi, è difficile non pensare che «I folli anni venti» sarebbero stati molto più folli in due dimensioni, magari in bianco e nero (il libro è noto per la sua brevità, 180 pagine). 'Il Grande Gatsby' (due ore e 23 minuti) è film «tanto» che però si sente poco. (...) Luhrman cita diligentemente Fitzgerald ma gli sfugge la radicalità tranchant, la limpidezza di visione del romanzo e, cosa principale, la sua tragica, meravigliosa «americanità»." (Giulia D'Agnolo Vallan, 'Il Manifesto', 16 maggio 2013)

"Cannes 2013 è partito. Alla grande. Grande cinema hollywoodiano. Grandi divi (Di Caprio, McGuire, Mulligan). Grande allure culturale (la trasposizione del più famoso romanzo di Scott Fitzgerald). Magari gran rottura per qualche spettatore. Perché prima che la storia arrivi al sodo (cioè all'incontro fra Gatsby e Daisy) passa quasi metà film. Occupata da una fastosa rutilante, giocata a ritmi nevrotici, rievocazione dei ruggenti Anni Venti. Intendiamoci, una rievocazione che manderà in sollucchero molti fitzgeraldiani e moltissimi amanti delle bellurie visive. Ma intrigherà poco chi reclama la tragica storia d'amore (la più romantica di tutti i tempi, secondo Fernanda Pivano, che ne curò un'edizione italiana). La trama comunque è rimasta quella del libro (identica alle cine versioni del 1949 con Alan Ladd e del 1973 con Robert Redford). (...) Sinceramente, ci siamo accostati al nuovo Gatsby con qualche titubanza. Per via del regista, l'australiano Baz Luhrmann, geniale autore d'immagini, però tanto tanto compiaciuto (...).Vuoi vedere pensavamo che ha fatto una full immersion nell'America dei tempi di Rodolfo Valentino, è annegato nel charleston e nei lustrini e s'è dimenticato Fitzgerald strada facendo? No, fortunatamente no. Anzi, per certe cose è stato più realista del re, cioè più fitzgeraldiano di Francis Scott, infilandoci alcolismo e neuro-deliri che nel romanzo non c'erano (ma nella vita di Scott imperversarono eccome). Certo, il meglio, Baz lo dà nelle scene d'insieme, nel ritratto di un paese che 'sembrava d'aver trovato la formula della felicità' (secondo le parole di una vecchia canzone) e invece non sapeva di ballare sulla tolda del Titanic (pochi anni dopo sarebbe arrivato il crollo di Wall Street che avrebbe polverizzato tante ricchezze apparentemente senza fondo). Molti presagi di Wall Street e un po' meno Gatsby del previsto. Quella che molti critici letterari hanno definito negli ultimi novant'anni 'la più tragica storia d'amore mai raccontata dopo quella di Tristano e Isotta'. Né Di Caprio né Carey Mulligan assumono statura scespiriana. Il bravo Leo ha certo il fisico della parte (Fitzgerald immaginò Gatsby come un suo alter ego, un biondo angelo caduto) ma non riesce a far trasparire il lato oscuro di Jay, un assassino che se provocato potrebbe uccidere ancora (il povero, dimenticato Alan Ladd era molto più plausibile nel ruolo). E Carey Mulligan non convince come impossibile oggetto di desiderio. D'accordo, anche nel romanzo risultava alla fine una mezza calzetta, ma qui lo è chiaramente fin dalla prima apparizione (era il caso che Jay scendesse all'inferno per amor suo? Aggiungeteci un Tobey McGuire fuori parte (chi può scambiarlo per un intellettuale?) e concluderete che il nuovo Gatsby è impiombato mica male da un casting infelice. Dei sei personaggi principali solo due hanno interpreti ad hoc: la garagista (una splendida sboccata, Isla Fisher) e il marito di Daisy (Joel Edgerton suggerisce la protervia e la stupidità di un'opulenta borghesia destinata a essere spazzata via pochi anni più tardi)." (Giorgio Carbone, 'Libero', 16 maggio 2013)

"Mondi lontani sempre presenti, è il cinema di un autore originale e discutibile. Gatsby digitale, neoromantico e contemporaneo, secondo Lurhmann (il cosceneggiatore Craig Pierce), a cui Leonardo Di Caprio dà un accento di purezza ed esaltazione nevrotiche, non dimenticando di omaggiare la versione di Robert Redford. Tra anni 20 e terzo millennio, sinfonie di Gershwin e rap pop di Jay-Z, amicizia, tradimento, passione, omicidio sono sbalzati dalla realtà con soffio onirico da un romanzo che vende ancora milioni di copie. Governato da intensa idea del classico che risuona attraverso le epoche e le culture, da corrompere mentre si rispetta, incrocia l'attualità. Il neologismo creato dal regista durante la lavorazione per indicare questo modo jazz, svisato, di leggere Francis Scott Fitzgerald: 'Fitzlish'. Per voi giovani." (Silvio Danese, 'Nazione-Carlino-Giorno', 17 maggio 2013)

"Il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald torna ad affascinare il cinema, stavolta in versione kolossal 3D per la regia del visionario pop Baz Luhrmann. (...) Confuso, noioso e solo apparentemente fantasmagorico, 'Il grande Gatsby' trova nella magnifica soundtrack l'unica sua vera eccellenza." (Anna Maria Pasetti, 'Il Fatto Quotidiano', 17 maggio 2013)

"Estenuante, elegante e frivolo melò, con tendenza al kitsch, terzo rifacimento della romantica storia tratta da Scott Fitzgerald. (...). Non bastano le scintillanti auto d'epoca e i variopinti costumi per evitare gli sbadigli." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 23 maggio 2013)