Croce e Delizia

ITALIA 1995
A Parigi una piccola troupe sta girando il film "La Traviata". Alfredo è l'attore Alberto Sanna e la sarta di scena è Rosa, che anni prima ebbe con lui una breve avventura è in estasi e lacrima sulla protagonista Violetta che rinuncia all'amore. Per la donna, non più giovane, l'identificazione con Violetta è totale, anche se le è stato detto che costei nella "Signora delle camelie" di Dumas si chiamava Margherita a nella vita Alphonsine Plessis. Frattanto tre tecnici romani della troupe organizzano una seduta spiritica, dove Madame X, una maga francese, fa credere a Rosa, tanto per beffarsi di lei, di essere senz'altro la reincarnazione di Violetta. La parrucchiera consulta le sue carte, conferma e aggiunge che l'eroina verdiana non vuole dall'aldilà che il dramma suo si ripeta. Rosa è sempre più emozionata (va perfino a visitare nel cimitero di Montmartre la tomba di Alphonsine Plessis), per cui, mentre un giorno si gira sul set il celebre duetto dell'addio, Rosa irrompe in scena ma è colta da un infarto e finisce in ospedale. La lavorazione del film prosegue con molte difficoltà: il regista accetta passivamente i battibecchi con il consulente storico; i tecnici entrano in sciopero e il produttore, che è in arretrato con le paghe, pensa che l'impresa sia jellata per i troppi incidenti (la pioggia, lampadari che piombano a terra). Rosa fugge dall'ospedale perchè ha appreso che Sanna, gran seduttore, ha avuto rapporti con una giovane francese, Juliette. Per la sarta, ancora innamorata di Alberto, il colpo è fatale. C'è un secondo infarto e lei muore in scena come la Signora delle camelie, circondata da tutta la troupe, muta e commossa. Ancora oggi si può morire d'amore.
SCHEDA FILM

Regia: Luciano De Crescenzo

Attori: Giada Desideri - La Muta, Eduardo Criscuolo - Capo Gruppo, Massimo Colastosi - Microfonista, Gabriella Barbuti - Giovane Pallida, Silvia Annichiarico - Segretaria Di Edizione, Antonio Allocca - Jean Fumee, Teo Teocoli - Alberto Sanna, Luciano De Crescenzo - Il Professore, Isabella Rossellini - Madame X, Massimo Wertmüller - Anima Nera, Renato Scarpa - Il Produttore, Riccardo Pazzaglia - Il Regista, Adriana Volpe - Barbara, Marina Confalone - Rosa, Ludovica Tinghi - Violetta, Geppino Gigliano - Assistente Operatore, Paolo Buglioni - Il Truccatore, Pietro De Silva - Il Cobra, Jacques Fabbri - Germont, Sergio Solli - Ascanio, Francesco Pannofino - Il Bacocco, Fanny Cadeo - Juliette

Sceneggiatura: Luciano De Crescenzo, Riccardo Pazzaglia

Fotografia: Danilo Desideri

Musiche: Alessio Vlad, Claudio Capponi

Montaggio: Raimondo Crociani

Scenografia: Gianni Giovagnoni

Durata: 100

Colore: C

Genere: COMMEDIA

Tratto da: BASATO SUL TESTO DI LUCIANO DE CRESCENZO

Produzione: URANIA FILM IN COLLABORAZIONE CON MEDIASET

Distribuzione: MEDUSA - MEDUSA VIDEO (PEPITE)

NOTE
- REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1995

- COSTUMI: PAOLA DE CRESCENZO, TIZIANA MANCINI
CRITICA
Quarta regia di De Crescenzo, Croce e delizia e forse, nei suoi umori "malinconici", il suo film migliore o almeno il meno coriandolizzato e il più coerente. In fondo è il frutto di un'operazione scaltra e, insieme, ambiziosa: fare un cocktail dei tre più tipici modi d'espressione del cinema italiano, cioè il melodramma, la commedia e il sentimentalismo. Non mancano trovate bizzarre (deformare mostruosamente la bellezza di Isabella Rossellini), concessioni al mercato (la scena di nudo), ambiguità sospette (non si sa mai bene se il maschilismo di certe situazioni sia condiviso o critico), divagazioni divertite, citazioni colte. E, a cominciare dalla Confalone, sempre brava anche alle prese con gli stereotipi, c'è una compagnia di attori dove si recita con garbo e brio senza strafare. (Il Giorno, Morando Morandini, 5/10/95) E' davvero un peccato che il film sia alla fine malriuscito, sfilacciato, approssimativo, autoindulgente, privo di due elementi essenziali per il cinema: il senso del ritmo, e la capacità di raccontare per immagini. (La Stampa, Lietta Tornabuoni, 6/10/95) La base narrativa "forte" non impedisce all'ultima fatica di De Crescenzo di essere un altro film-contenitore. Quale più quale meno, gli episodi vanno per conto proprio, aprendo continue parentesi nella jellata lavorazione del film-opera. Di più nei flashback, nei "numeri" comici in romanesco delle maestranze, nella versione "rap" di Verdi o nella lunga esibizione di un nudo di fanciulla, magnifico quanto incongruo col resto. Di meno (ma non tanto) nell'episodio della seduta spiritica, dove Isabella Rossellini truccata da racchia parla con la voce dell' "Esorcista". Destino condiviso dalle citazioni: pazienza per la "Traviata" di Zeffirelli; ma la spiegazione di cosa sia l'"effetto notte" (vedi Truffaut) o è ridondante, o è gratuita. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 7/10/95) Ci sono idee godibili, capricci italo francesi: peccato che sia tutto frastagliato, senza una romanza che faccia da leit motiv. Teocoli é un vanaglorioso che seduce ragazzine e parla in franco-milanese; Marina Confalone mette in Rosa un lampo di follia. Per amicizia, Isabella Rossellini si fa trasformare in mostro. San Truffaut vaga nel cielo sopra Parigi, guarda già sull'effetto notte citato e se ne va. (Corriere della Sera, Maurizio Porro, 10/10/95)