Abissinia

1934
Documentario ripreso dalla spedizione Mittelholzer nella primavera del 1935 durante un volo da Berna ad Addis Abeba, e in successive spedizioni fatte in carovana nell'interno dell'Abissinia e verso i confini della Somalia. Il film si inizia con una serie di interessanti visioni aeree di Roma, del Mediterraneo, del Canale di Suez e dell'alta valle del Nilo verso la Capitale Etiopica. Si assiste successivamente all'arrivo del trimotore della spedizione ad Addis Abeba, alla visita che ne fa il Negus e ad una grande parata militare. Seguono scene di vita nella Capitale, tribunali, mercati e cerimonie religiose. Con l'allontanarsi della spedizione dalla Capitale, si attenua anche quella vernice esteriore di civiltà che è stesa attorno al Ghebi imperiale, ed il documentario riprende impressionanti visioni di fanatismo è di barbarie, riti, fantasie guerresche e danze. Una sintesi dell'Italia addensata in armi alle sue frontiere dell'Africa Orientale, chiude l'interessante documentario.
SCHEDA FILM

Regia: Mittelholzer

Colore: B/N

Genere: DOCUMENTARIO STORICO

Produzione: PRAESENS FILM - ZURIGO

CRITICA
"L'eccessivo verismo di molte scene (circoncisione, cauterizzazione a scopo terapeutico, tatuaggi, ecc.) e l'esibizione di troppa nudità rendono il lavoro sconsigliabile ai ragazzi." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 1 pag. 6)