State buoni se potete

ITALIA 1982
"State buoni se potete", raccomandava spesso Filippo Neri (1515-1595) ai ragazzi dell'Oratorio e l'Oratorio - dove, nel film, vengono assistiti i bambini abbandonati raccontandosi, con il canto, la vita dei santi - è l'ambiente attorno al quale idealmente il regista ha girato tutto il film. Della Roma politica, religiosa e sociale del cinquecento, si vedono ben pochi aspetti. Magni coglie qua e là degli spunti, incurante di una oggettiva e complessiva corrispondenza storica. Assistiamo così ad una serie di pennellate di vita romana cinquecentesca. Al centro campeggia sempre Filippo Neri, mentre attorno si alternano papi (Sisto V: "L'ordine urbano - dice a Filippo Neri - è tutto mio, e questo è lo specchio dell'ordine morale che è tutto tuo"), personaggi (che saranno fatti tutti santi, profetizza Filippo Neri, e cioè Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Giovanni della Croce, Teresa D'Avila e Francesco Saverio. Vi si alternano ancora varie incarnazioni del diavolo (un calderaio, una carbonaia, una bella mora, uno scultore e un sarto ecclesiastico), la soldataglia, i briganti e una storia sentimentale di Leonetta ritiratasi in convento prima ancora che il suo Cirifischio finisse, come brigante, sul patibolo.
SCHEDA FILM

Regia: Luigi Magni

Attori: Johnny Dorelli - Filippo Neri, Philippe Leroy - Ignazio di Loyola, Mario Adorf - Sisto V, Renzo Montagnani - Il calderaro, Angelo Branduardi - Spiridione, Flora Carabella - La venditrice di carbone, Roberto Farris - Cirifischio, Federica Mastroianni - Leonetta, Iris Peynado - La creola, Marisa Traversi - Teresa d'Avila, Piero Vivarelli - Carlo Borromeo, Eurilla Del Bono - Leonetta, Franco Javarone - Il Bargello, Gianni Musy Glori - Il Principe, Raimondo Ricci - Ricciardello

Soggetto: Bernardino Zapponi, Luigi Magni

Sceneggiatura: Luigi Magni, Bernardino Zapponi

Fotografia: Danilo Desideri, Idelmo Simonelli - operatore

Musiche: Angelo Branduardi

Montaggio: Ruggero Mastroianni

Scenografia: Lucia Mirisola

Arredamento: Tiziana Cassoni

Costumi: Lucia Mirisola

Durata: 115

Colore: C

Genere: STORICO COMMEDIA

Specifiche tecniche: PANORAMICO A COLORI

Produzione: CARLO CUCCHI E SILVIA D'AMICO BENDICO' PER EXCELSIOR CINEMATOGRAFICA, RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Distribuzione: MEDUSA (1983) - VIDEORAI

NOTE
- DAVID DI DONATELLO 1983 A FEDERICA MASTROIANNI COME MIGLIORE ATTRICE ESORDIENTE E AD ANGELO BRANDUARDI PER LE MUSICHE.

- LA DURATA E' QUELLA DELLA VERSIONE PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE.
CRITICA
"Il film segna certamente una novità nella cinematografia di un regista come Magni che si pone di fronte a questa figura di Filippo Neri (convincentemente interpretata da Dorelli) con una considerazione disinvolta si, ma anche molto benevola. Il film è una riduzione di uno spettacolo ben più lungo che vedremo sui teleschermi; ma anche la visione integrale non modificherà, crediamo, l'impressione di fondo e cioè che si tratta di uno spettacolo costruito su alcuni momenti della vita di Filippo Neri, colto nei suoi più convincenti atteggiamenti di effettiva povertà, di persuasiva umiltà e di sincera umanità; il regista, in altre parole, non si è posto il problema di una rilettura, in sua complessità, sia del periodo storico che del personaggio; a tanto, del resto, ben difficilmente potrebbe bastare un film." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 95, 1983)

"Tacendo le ragioni toscane del suo scetticismo, e mettendolo in situazioni da sketch romanesco, Magni lo spicciola per le grandi platee di un Anno Santo ambientato al Teatro Sistina: non corre il rischio dell'agiografia ma della commedia parrocchiale. Con tutto ciò il film si vede con piacere, perchè Magni ha l'avvertenza di introdurre qua e là elementi macabri e tragici, perchè molte scenette hanno un ritmo vivace, e perchè la fotografia di Danilo Desideri e le scene di Lucia Mirisola gli danno una grande prestanza figurativa." (Giovanni Grazzini - Cinema '83).

"(...) Il racconto scoprre gradevole e pigro come una collezione di storielle lievi, spesso storicamente infondate, quasi mai incisive, talora garbate ma non di rado scipitelle. (...) Magno questa volta mette in scena la Roma papale dei porporati e degli sbirri senza veleni polemici né grinta spettacolare. (...) La fiacchezza e l'oscurità di non poche scene di 'State buoni se potete' è forse imputabile al fatto che questa è la riduzione cinematografica di uno sceneggiato televisivo a puntate." (L. Bini, 'Attualità Cinematografiche', Ed. Letture, 1983).