Noi credevamo

5/5
Narrazione di rara potenza espressiva e direzione degli attori miracolosa: Martone riesce nell'impresa, in Concorso

Leggi la recensione

ITALIA 2009
Domenico, Salvatore e Angelo, tre ragazzi del Sud Italia testimoni della feroce repressione borbonica dei moti del 1828, decidono di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Le loro esistenze, sospese tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche, si svolgeranno sullo sfondo della più sconosciuta storia dell'Unità d'Italia e verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari.
SCHEDA FILM

Regia: Mario Martone

Attori: Luigi Lo Cascio - Domenico, Valerio Binasco - Angelo, Francesca Inaudi - Cristina di Belgiojoso, giovane, Andrea Bosca - Angelo da giovane, Edoardo Natoli - Domenico da giovane, Luigi Pisani - Salvatore, Andrea Renzi - Sigismondo di Castromediano, Renato Carpentieri - Carlo Poerio, Guido Caprino - Felice Orsini, Ivan Franek - Simon Bernard, Stefano Cassetti - Carlo Rudio, Franco Ravera - Antonio Gomez, Michele Riondino - Saverio, Roberto De Francesco - Don Ludovico, Toni Servillo - Giuseppe Mazzini, Luca Barbareschi - Antonio Gallenga, Fiona Shaw - Emilie Ashurst Venturi, Luca Zingaretti - Francesco Crispi, Alfonso Santagata - Saverio o'trappetaro, Peppino Mazzotta - Carmine, Anna Bonaiuto - Cristina di Belgioioso, Vincenzo Pirrotta - Attore della Vicaria, Giovanni Calcagno - Attore della Vicaria, Pino Calabrese - Maresciallo Del Carretto

Soggetto: Anna Banti - romanzo, Giancarlo De Cataldo, Mario Martone

Sceneggiatura: Giancarlo De Cataldo, Mario Martone

Fotografia: Renato Berta

Musiche: Hubert Westkemper

Montaggio: Jacopo Quadri

Scenografia: Emita Frigato

Costumi: Ursula Patzak

Suono: Gaetano Carito - presa diretta, Maricetta Lombardo - presa diretta

Durata: 170

Colore: C

Genere: DRAMMATICO STORICO

Specifiche tecniche: 35 MM

Tratto da: liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo di Anna Banti "Noi credevamo" (ed. Mondadori)

Produzione: CARLO DEGLI ESPOSTI, CONCHITA AIROLDI E GIORGIO MAGLIULO PER PALOMAR IN COLLABORAZIONE CON FELTRINELLI, RAI CINEMA, RAI FICTION IN COPRODUZIONE CON LES FILMS D'ICI, CON LA PARTECIPAZIONE DI ARTE FRANCE

Distribuzione: 01 DISTRIBUTION (2010) - DVD: 01 DISTRIBUTION HOME VIDEO (2011)

Data uscita: 2010-11-12

TRAILER
NOTE
- REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DEL COMITATO ITALIA 150, DELLA FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI TORINO. CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA E GRAZIE ALL'UTILIZZO DEL CREDITO D'IMPOSTA PREVISTO DALLA LEGGE 24 DICEMBRE 2007 N. 244. GRAZIE AI FONDI UE DELLA REGIONE PUGLIA (ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA DELLA REGIONE PUGLIA) E ALL'APULIA FILM COMMISSION.

- RICERCA ICONOGRAFICA E MUSICALE: IPPOLITA DI MAJO.

- IN CONCORSO ALLA 67. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (2010).

- LA DURATA INDICATA E' RELATIVA ALLA VERSIONE DISTRIBUITA IN SALA. LA DURATA DELLA VERSIONE PRESENTATA A VENEZIA E' DI 204 MINUTI.

- NASTRO D'ARGENTO 2011 COME MIGLIOR FILM E NASTRO DELL'ANNO A: MARIO MARTONE (REGIA), RAI CINEMA, CARLO DEGLI ESPOSTI PALOMAR, CON GIORGIO MAGLIULO, CONCHITA AIROLDI (PRODUZIONE), GIANCARLO DE CATALDO (SCENEGGIATURA), E IN RAPPRESENTANZA DEL CAST A LUIGI LO CASCIO, ANDREA BOSCA, EDOARDO NATOLI, LUIGI PISANI, MICHELE RIONDINO.

- DAVID DI DONATELLO 2011 PER: MIGLIOR FILM, SCENEGGIATURA, DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA, SCENOGRAFO, COSTUMISTA, TRUCCATORE (VITTORIO SODANO) E ACCONCIATORE (ALDO SIGNORETTI). ERA CANDIDATO ANCHE PER: MIGLIOR REGISTA, MONTATORE, FONICO DI PRESA DIRETTA, DAVID GIOVANI.
CRITICA
"Noi credevamo, e crediamo ancora, che 'Noi credevamo' fosse e sia un capolavoro. Scusate il ripetuto gioco di parole, ma è determinato dalla volontà di tornare al film e al suo significato profondo. Intorno all'affresco risorgimentale di Mario Martone si sono agitati venti di polemica che non servono a nessuno. Detto che le 30 copie sul territorio nazionale sono una vergogna (...), noi possiamo solo invitare i nostri lettori a formare file fuori dai cinema, a dimostrare ai mercanti che si sono impossessati del tempio che c'è ancora domanda di qualità. (...) Il regista pensa al film come ad una sinfonia in 4 movimenti, piuttosto che ad uno sceneggiato tv in 4 puntate. Non ha torto, se si pensa che sinfonie e melodrammi (assieme ai feuilleton) erano gli intrattenimenti popolari dell'Ottocento. (...) Il Crispi di Luca Zingaretti e il Mazzini di Toni Servillo sono due fra le tante anime del film, l'opportunismo politico contro l'idealismo tragico. Abbiamo citato due dei bravissimi attori e servirebbe un'intera pagina di giornale per citare tutti gli altri. Diciamo solo che il livello della recitazione è un altro motivo per non perdere questo magnifico film." (Alberto Crespi, 'L'unità', 12 novembre 2010)

"Il titolo 'Noi credevamo' è quello di un romanzo di Anna Banti: ogni speranza e promessa del Risorgimento delusa, tradita. È la storia di una sconfitta, un film tragico (...) È un film di gente giovane, di ragazzi rivoltosi: questo, insieme con le alte idealità del Risorgimento, gli dà una bellissima vitalità, grande energia. I temi discussi sono appassionanti, lo stile sembra troppo posato e teatrale. Il risultato è molto, molto interessante: Martone ha colto un'occasione storico-celebrativa per raccontare verità storico-scomode sul nostro Paese, con una serie insistente di allusioni al nostro presente; ha quindi svolto un'esemplare funzione culturale. Peccato che lo stile e i costumi degli attori appartengano invece ai modi più convenzionali dei fotoromanzi televisivi." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 12 novembre 2010)

"Una controstoria del Risorgimento articolata in quattro episodi della durata cinematografica di tre ore, dopo che 35 minuti sono stati limati rispetto alla proiezione alla Mostra di Venezia, dove il film partecipava in concorso. (...) Nel suo intento antiretorico Martone accantona ogni spettacolarità, evita ogni respiro epico e sceglie di sottrarre alla vista del pubblico episodi chiave del Risorgimento: una scelta etica, oltre che artistica, ma di elevato rischio comunicativo, prima ancora che commerciale. E se il regista riesce a sottrarre figure come Mazzini o Crispi all'iconografia da sussidiario, pecca talvolta di eccessivo rigore didascalico nei dialoghi, facendo presagire che 'Noi credevamo' funzionerà al meglio sul piccolo schermo, nel solco della grande televisione didattica di Roberto Rossellini. Tanto più che la distribuzione in sala in sole 30 copie ne riduce di fatto al minimo la visibilità che merita." (Paola Casella, 'Il Sole 24 Ore', 12 novembre 2010)

"Parte dal Sud il Risorgimento di 'Noi credevamo', tratto dall'omonimo romanzo di Anna Banti. (...) L'Unità d'Italia viene tutta dal basso, dai cospiratori e dalle camicie rosse. Al punto che in quasi tre ore di film (versione più breve rispetto all'originale) Cavour non compare mai, mentre Garibaldi s'intravede appena. Su una griglia di documenti e testi autentici, il regista sviluppa per quadri successivi la storia dei tre giovani che appaiono più degli avventati temerari che dei coscienti patrioti. (...) Curato nei costumi e nelle scenografie, dove il regista ha voluto inserire il carcere di massima sicurezza di Saluzzo nel quale viene ghigliottinato uno dei cospiratori, e la struttura di cemento armato che deturpa la spiaggia del Cilento, il polpettone stenta ad avvincere nel tentativo di romanzare il sussidiario. Un'opera non ideologica in senso stretto, come ha ribadito il regista. Ma di sicuro cosparsa di lezioncine rivolte all'attualità." (Maurizio Caverzan, 'Il Giornale', 12 novembre 2010)

"Il Risorgimento come 'passato che non passa', radice se non specchio deformato del nostro presente, album di famiglia già dotato di tutti i tipi e le tendenze che popolano la vita pubblica italiana. (...) 'Noi credevamo' non è solo un magnifico affresco che rovescia come un guanto ciò che credevamo di sapere sulla nascita della nostra nazione rendendo queste figure più vive che mai. È una rassegna commossa e insieme spietata di intrighi ed orrori, occasioni mancate e lotte fratricide, che scava nell'eterna distanza fra Nord e Sud, aristocratici e borghesi, estremisti e moderati, monarchici e repubblicani. Tre ore di film, quattro atti, trent'anni di storia e di storie, un gruppo di amici del Cilento che spera, lotta, invecchia, si divide, sprofonda nella follia o nel disincanto." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 12 novembre 2010)