Lo smartphone thriller di Christopher Landon prodotto dalla Blumhouse: una donna, un appuntamento con un uomo, un’app che la ricatta per ucciderlo. Il congegno a tratti diverte e mostra la corda, chi s’accontenta gode
Il documentario di Kip Andersen sul “più grande insabbiamento degli ultimi Duemila anni”: Gesù sarebbe stato vegetariano… Ma cosa c’entra nella mobilitazione per i diritti degli animali? Nuovo cinema complottista, non proprio Michael Moore
La trasposizione del videogame più venduto al mondo, diretta da Jared Hess con Jack Black e Jason Momoa: le possibilità dell’immaginazione erano vaste, ma si risolvono in un fantastico abbastanza previsto. Poche sequenze restano impresse
La commedia horror di Alex Scharfman parte dall’investimento della creatura mitologica e passa per lo sfruttamento capitalista, per poi finire nella mattanza. Con la Jenna Ortega di Mercoledì
Due cugine-sorelle in Cina oggi: una dannata e coperta di debiti, l’altra una stuntwoman sui set dei wuxia. Convince il dramma thriller di Vivian Qu, con alte punte di sentimento, in concorso a Berlino
Magnifica riscrittura dell’Italian Spy da parte di Cattet e Forzani: 87 minuti che sono fuori da tutto, smontano la dittatura del racconto e si affidano solo all’arte dell’immagine. In concorso
Michel Franco dirige nuovamente Jessica Chastain in un film estremo e provocatorio sul rapporto tra americani e messicani. Ambiguo e coraggioso, in concorso