Charlie Parker, nato a Kansas, un sobborgo di Kansas City, nel 1920, quando era ragazzo, non potendo entrare al Reno Club ad ascoltare il gruppo di Count Basie, si soffermava all'entrata posteriore del locale: per questo si era guadagnato il soprannome di "Yardbird". Trasferitosi a New York, l'epiteto fu abbreviato in Bird, e si dimostrò profetico: con un sassofono questo giovane jazzista sembrava capace di volare: le sue creazioni, così come la sua personalità complessa e tormentata, si imponevano irresistibilmente. La musica diviene la prima della droghe di Parker: il suo idolo era Lester Young, il brillante sax tenore di Count Basie, che suonava con un timbro leggero e secco, praticamente privo del vibrato allora in voga. Dopo essersi sposato con Chan, la vita familiare di Charlie viene funestata dalla morte di sua figlia e da un suo tentativo di suicidio. Frattanto, con Thelonius Monk, Bud Powell, Kenny Clarke e Dizzy Gillespie, foggia un nuovo jazz spigoloso e pieno di armonie anticonvenzionali. Man mano che questo jazz d'avanguardia si diffonde (è Parker a scoprire la "tromba" di Ron Rodney) con le sue incandescenti improvvisazioni - spesso realizzate in uno stato di annebbiamento da narcotici - Charlie diviene sempre più popolare, musicalmente impeccabile ed autodistruttivo. Ma gli eccessi di una vita sregolata, lo smodato uso di alcool, eroina e cibo, le notti insonni e le continue avventure sessuali minano la resistenza fisica di Charlie che a 34 anni muore.
SCHEDA FILM
Regia: Clint Eastwood
Attori: Forest Whitaker - Charlie "Bird"Parker, Diane Venora - Chan Parker, Michael Zelniker - Red Rodney, Samuel E. Wright - Dizzy Gillespie, Keith David - Buster Franklin, Morgan Nagler - Kim, Anna Levine - Audrey, Arlen Dean Snyder - Dr. Heath, James Handy - Esteves, Damon Whitaker - Bird giovane, Michael McGuire - Brewster
Soggetto: Joel Oliansky
Sceneggiatura: Joel Oliansky
Fotografia: Jack N. Green
Musiche: Lennie Niehaus
Montaggio: Joel Cox
Scenografia: Edward C. Carfagno
Costumi: Glenn Wright
Effetti: Joe Day
Durata: 163
Colore: C
Genere: BIOGRAFICO DRAMMATICO MUSICALE
Specifiche tecniche: NORMALE
Produzione: MALPASO PRODUCTION
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA
NOTE
- NEL FILM È STATA COMPLETAMENTE RICOSTRUITA IN STUDIO LA 52MA STRADA DI MANHATTAN.
- PALMA D'ORO AL FESTIVAL DI CANNES 1988 PER IL MIGLIORE ATTORE A FOREST WHITAKER E PALMA TECNICA PER LA COLONNA SONORA.
- OSCAR 1989 PER IL SONORO A ALAN ROBERT MURRAY, ROBERT G. HENDERSON, WILLIE D. BURTON, LES FRESHOLTZ.
- GOLDEN GLOBE A EASTWOOD PER LA REGIA
CRITICA
"Siano girate nei clubs, per le strade o nelle camere d'albergo, ovunque la fotografia di Jack N. Green sembra raccolga l'ombra che avanza e le scenografie del veterano Edward Carfagno reinventino un'epoca, molte scene sono efficacemente distese nel drammatico e nel tenero (particolarmente riuscito è il rapporto fra Bird e la moglie Chan, interpretata da Diane Venora), il ritmo stesso del film qua e là riecheggia quello della musica e il valore del sogno talvolta emerge dall'inferno dell'eroina. Ne vanno rese grazie anche all'interprete, il Forest Whitaker che vedemmo fra l'altro nel 'Colore dei soldi' e in 'Platoon', il quale qui gonfia le gote e muove le dita, come gli hanno insegnato, con lodevole risultato di restituirci una probabile immagine di Parker. Rilevante sarà comunque giudicato l'apporto del sassofonista Lennie Nichaus, che aiutato dall'elettronica è riuscito a isolare gli a solo di 'Bird' a suo tempo incisi su disco, più qualche inedito, e a inserirli in nuove cornici, orchestrate per l'occasione. C'è chi si commuove e chi invece protesta - magari a ragione - per quanto di abusivo e arbitrario tutto ciò ha comportato." (Giovanni Grazzini, 'Il Corriere della Sera', 25 Settembre 1988)
"Figurativamente è una colata nera, un film notturno e piovoso, orchestrato su una tavolozza cromatica cupa, raramente rischiarata come nella sequenza delle nozze ebraiche a Brooklyn, una delle più belle del film, o nel capitolo solare, allegro e umoristico del viaggio del profondo Sud.
Musicalmente, grazie all'ardita operazione condotta in porto da Lennie Niehaus, 'Bird' offre l'occasione di ascoltare per due ore e mezzo la musica di Parker. (?) Può darsi che, come qualche esperto di Jazz ha scritto, 'Bird' non illumini abbastanza l'enigma di Parker e la portata rivoluzionaria della sua musica. Mi sembra indubbio, però, che Eastwood raggiunga il traguardo che s'era proposto: raccontare che Parker non fu un gigante del jazz perché junkie alcolizzato, ma nonostante la droga e l'alcol. Razionalmente il regista sta dalla parte di Dizzy Gillespie il riformatore (che nel film fa un po' troppo il predicatore), ma il suo cuore è vicino a Parker il martire. 'Bird l'infilmabile', ha scritto Francis Marmande su 'Le Monde'. Eastwood ci ha provato. Gli stringerebbe la mano il novantenne Joris Ivens che nel suo ultimo film dice: 'Filmare l'impossibile è il meglio della vita'." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 23 Settembre 1988)
"Chissa chi avrebbe diretto Richard Pryor nei panni di Charlie Parker se il progetto originario della Columbia fosse andato in porto. Chissà cosa sarebbe venuto fuori dall'incontro fra un comico come Pryor e un personaggio tragico e ingombrante come 'Bird'. Oggi, dopo aver visto il magnifico lavoro di Clint Eastwood e del suo protagonista Forest Whitaker, un'eventualità dei genere sembra assurda e perfino ridicola. Eppure questa era la strada cui sembrava destinata la sceneggiatura di Joel Oliansky, ed è bene ricordarsene per apprezzare a fondo il rigore e l'originalità di 'Bird'.
Solo una star come Clint Eastwood, in effetti, poteva convincere una Major a finanziare un film che dura quasi tre ore, con un protagonista nero eroinomane e senza nemmeno un nome di richiamo nel cast. Solo un campione di antidivismo come l'Eastwood regista poteva infischiarsene dei futuri passaggi televisivi per trattare il colore come se fosse bianco e nero girando un film tutto notti, pioggia, penombre, quasi che per sentire di più si dovesse vedere di meno." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 7 Ottobre 1988)